libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Redimibile Sicilia. L'autonomia dissipata e le opportunità dell'insularità

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2017; br., pp. 206, cm 14,5x22.
(Scaffale Universitario).

collana: Scaffale Universitario

ISBN: 88-498-5123-5 - EAN13: 9788849851236

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Il giudizio di inadeguatezza dell'esperienza dell'autonomia differenziata siciliana, accentuata dalle misure di rigore economico connesse alle esigenze di risanamento di matrice europea e alla grave riduzione degli investimenti, impone la rilettura della specialità, delle sue radici, delle opportunità, non sempre colte, delle patologie che questa esperienza istituzionale ha manifestato, ma anche del permanere di molte delle ragioni che ancora giustificano un regime differenziato dell'essere regione in Italia ed in Europa. La revisione degli statuti speciali prevista dal controverso percorso di modifica costituzionale avrebbe potuto costituire l'occasione per determinarne una profonda rivisitazione. Tuttavia per la Carta fondamentale dell'autonomia siciliana, nonostante l'esito referendario del 2016, resta immutata l'esigenza di una revisione che consenta di introdurre elementi di innovazione e rivedere istituti ormai "ibernati" dalla giurisprudenza costituzionale (come l'Alta Corte ed il Commissario dello Stato), per garantire un effettivo coordinamento con il quadro costituzionale, ed in particolare europeo, estraneo all'attuale stesura. Soltanto all'esito di questo percorso, che si presenta incerto anche a causa delle spinte verso l'accentramento - in controtendenza al decentramento ed alla rilanciata sensibilità verso l'insularità a livello europeo -, si potrà verificare quale nuova forma assumerà l'autonomia siciliana. Le riflessioni raccolte nel libro vengono offerte a nuova 'stagione costituente', auspicando che questa volta prevalgano il confronto ed il dialogo per un'occasione di rafforzamento della democrazia di una comunità insulare, frontiera europea nel Mediterraneo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci