libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Filostrato»

Franco Cesati Editore

Firenze, 2010; br., pp. 449, cm 24x17.
(Filologia e Ordinatori. 11).

collana: Filologia e Ordinatori

ISBN: 88-7667-397-0 - EAN13: 9788876673979

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.948 kg


Giovanni Boccaccio (1313 - 1375), che è conosciuto fra gli studenti di letteratura inglese come uno degli autori che maggiormente hanno influenzato Geoffrey Chaucer e William Shakespeare, è considerato uno dei più creativi autori del mondo letterario del Quattrocento in Italia, dove la superiorità linguistica della lingua latina è ancora persistente. Egli rende il più alto tributo a Dante Alighieri (1265 - 1321) contribuendo con uno dei suoi ultimi lavori e cioè Trattatelo in Laude di Dante, poiché Dante è proprio la persona che si è fortemente opposta al dominio del latino sostenendo la maggiore importanza della sua lingua vernacolare, cioè il toscano di quel tempo.

Infatti Filostrato, che è una delle prime opere napoletane del Boccaccio, probabilmente nel 1335, è scritto in vernacolo, sebbene, da un punto di vista sintattico, l'ablativo assoluto della lingua latina è molto evidente, come si può ben vedere nella seconda parte dell'opera.

Il titolo Filostrato sembra essere stato inventato proprio da Boccaccio: Filo che viene dal greco phileîn "amare" e strato che deriva dal latino stratus che è il participio passato di sternere "abbandonato", così che il significato letterale è "un uomo che è abbandonato dall'amore". Filostrato è considerato un poema narrativo, composto da nove parti con 5704 righe secondo la maniera dell'epica classica e cioè il verso di ottava alessandrina e quindi una riga di sei piedi o dodici sillabe.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 71.25
€ 75.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci