libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il nuovo Ahasvero

Edizioni Robin

A cura di Salone C.
Torino, 2023; br., pp. 428, cm 12x24.
(Biblioteca del Vascello).

collana: Biblioteca del Vascello

EAN13: 9791254674536

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il "nuovo Ahasvero" riflette il destino del dottor Heinrich Wolff, medico ebreo praghese di lingua tedesca, che abbandona l'Austria-Ungheria dopo Königgrätz (1866) e sceglie di risedere e lavorare a Berlino, "capitale della velocità" contrapposta a Vienna "capitale della lentezza". A Berlino Heinrich incontrerà ambienti e persone molto diversi tra loro, di cui Mauthner tratteggia profili articolati e incisivi, talvolta efficacemente grotteschi: dagli esponenti della piccola nobiltà di campagna (gli Junker) a quelli del gran mondo della finanza ebraica e del giornalismo, fino ai piccoli ceti dei quartieri poveri di periferia, dove il crescente disagio economico indotto dal tumultuoso sviluppo dell'economia capitalistica si rivela un perfetto terreno di coltura per i germi del populismo antisemita. Sullo sfondo di questa composita società si muovono i protagonisti principali, lo stesso Heinrich e la sua amata, la celestiale Clemence von Auenheim, archetipo delle virtù femminili, Viktor, il commilitone scanzonato e gaudente, la piccola Eva, sorella minore di Clemence, ma assai più spigliata e disinvolta di lei. E poi "i cattivi", Kurt von der Egge, bello e dannato, il dottor Stropp, figura degna del pennello di Grosz, e altri ancora. Di fronte a una modernità prorompente e vittoriosa, evidente nella vertiginosa e disordinata crescita della metropoli berlinese, Heinrich si rende tristemente conto che i grandi valori dell'Illuminismo, in particolare quelli dell'emancipazione e dell'eguaglianza di tutti gli uomini in quanto cittadini, ebrei compresi, si sono realizzati solo nella forma, ma non nella sostanza, che è rimasta, tragicamente, la stessa dell'archetipico Ewiger Jude.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.52
€ 19.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci