libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Armonizzazione contabile e sistemi di informazione societaria

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2020; br., pp. 224.
(Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa. 29).

collana: Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa

ISBN: 88-495-4201-1 - EAN13: 9788849542011

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


L'obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare la disciplina contabile con particolare riguardo a taluni aspetti problematici avendo quale angolo prospettico il principio cardine del riconoscimento dei principi contabili internazionali e gli effetti che questi hanno nei bilanci delle società, in modo da offrire, sulla base di un unico filo conduttore, una ricostruzione sistematica del complesso materiale normativo. In particolare, il volume affronta i problemi connessi all'applicazione del principio di derivazione rafforzata, recentemente introdotto, e il problema, non ancora risolto, dell'individuazione del momento in cui è possibile redigere i bilanci sociali senza rispettare il principio del going concern per le società IAS/IFRS in liquidazione. L'indagine muove, pertanto, nella direzione di individuare e razionalizzare un percorso di accettazione comune delle regole contabili internazionali attraverso regole comportamentali ovvero regole codificate e riconosciute dalle varie giurisdizioni. In questa prospettiva, l'indagine approfondisce i risvolti sistematici che presentano i due diversi principi, di derivazione rafforzata e di continuità aziendale, per verificare come la rilevanza centrale dei bilanci volti ai mercati internazionali, con tutte le relative implicazioni sul piano della disciplina, possa conciliarsi con caratteristiche tipiche dei bilanci cosiddetti domestici. Al tempo stesso, si pone l'esigenza di verificare se gli istituti contabili internazionali presentino utilità pratiche in modo da assicurare forme di tutela a tutti gli interessati coinvolti ovvero potenzialmente coinvolgibili nelle attività imprenditoriali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 37.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci