libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Corpus Vasorum Antiquorum. Italia. LXXXVII. Altamura - Museo Archeologico Nazionale. Ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I)

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2023; ril., pp. 238, 23 ill. b/n, 95 tavv. col., cm 23x32.
(Corpus Vasorum Antiquorum. Italia. 87. I).

collana: Corpus Vasorum Antiquorum. Italia

ISBN: 88-913-2756-5 - EAN13: 9788891327567

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il Museo Archeologico Nazionale di Altamura nacque dalla volontà di riunificare e rendere fruibili le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio dell’Alta Murgia, dalla prei- storia al Medioevo. A partire dal dopoguerra e durante gli anni della ricostruzione numerosi rinvenimenti archeologici nel territorio cittadino ed extraurbano spinsero all’approvazio- ne della costruzione della sede museale, inaugurata nel 1993. L’importanza dell’edificio è data non soltanto dalla sua posizione significativa nel centro cittadino, in una zona che insiste sull’antico abitato peucezio, in località La Croce, ma soprattutto dalle tipologie di collezioni esposte, tutte provenienti da contesti noti. La maggior parte dei manufatti deriva da sepolture, scoperte fortuitamente durante lavori edilizi effettuati tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. L’insufficiente conoscenza della storia locale e la scarsa consapevolezza mostrata all’epoca nei confronti del patrimonio archeologico causarono parziali distruzioni delle strutture. In alcuni casi la mancata messa in sicurezza dei rinvenimenti ha provocato lo smembramento dei corredi e la perdita irreversibile di dati di contesto importanti. A questi materiali si affiancano reperti derivanti da indagini condotte negli anni 2000, dotate di schede di scavo più specifiche e dettagliate. Il fulcro principale dell’esposizione di re- perti provenienti dalla Peucezia è composto dagli esemplari monumentali della tomba detta “dell’Agip”. Alcuni di questi vasi, rinvenuti tutti in stato frammentario, furono visionati in fase di restauro da A.D. Trendall presso il Museo Archeologico di Taranto. Lo studioso ne sottolineò subito il valore, dedicando ad essi una piccola sezione della sua ciclopica opera1 .
Dall’interesse per tali esemplari di pregevole fattura, nonché dalla necessità di integrare i dati relativi alla ceramica italiota proveniente da contesti con i materiali provenienti da un centro peuceta rilevante, come quello dell’antica Altamura, scaturisce il proposito di sche- dare per il Corpus Vasorum Antiquorum gli esemplari di ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta, monocroma e policroma, e lekythoi a reticolo provenienti da alcune delle tombe rinvenute nel territorio altamurano, urbano ed extraurbano. I vasi a figure rosse sono stati suddivisi in base alle produzioni (lucana e apula). La produzione apula si articola per fasi: media e tarda; quest’ultima è stata ordinata secondo le Officine (dei Pittori di Dario e dell’Oltretomba, della Patera e di Ganimede, di Baltimora e del Sakkos Bianco, pittori della fase finale). I vasi di ciascuna Officina seguono l’ordine di attribuzioni a pittori e ceramografi, e quindi sono ordinati cronologicamente. Nell’ambito di ciascun raggruppa- mento stilistico i vasi sono stati organizzati per morfologia, partendo dalle forme destinate al consumo del vino (crateri, oinochoai, skyphoi, kantharoi, coppe, rhyta), seguite da vasi destinati a dediche e offerte (anfore, hydriai, loutrophoros, pelike, lebes gamikos, pissidi, lekanides, piatti, piatto da pesce, situla) e, infine, da esemplari utilizzati per l’abluzione del corpo (lekythos, guttus, askos). I vasi delle classi sovraddipinte, monocroma e policroma, sono ordinati cronologicamente e seguono l’ordine morfologico stabilito per i vasi figurati.
Tali criteri non sono stati applicati alle lekythoi a reticolo, in quanto tale classe è rappresen- tata da soli tre esemplari risalenti ad un medesimo ambito cronologico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 342.00
€ 360.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci