libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Osservazioni sopra alcuni frammenti di vasi antichi di vetro ornate di figure trovati ne cimiteri di Roma

Jacopo Guiducci & Santi Franchi

Legatura in piena pergamena con titolo in oro al dorso, piccole fioriture sparse, esemplare in ottimo stato.
Il testo contiene 31 tavove incise e numerate di dui una doppia (III e III bis), oltre a 4 tavole fuori testo non numerate di cui 3 pieghevoli.
Firenze, 1716; br., pp. 324, 36 tavv. b/n, cm 20x30.

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Studio pionieristico di tondi figurativi romani in vetro dorato cementati alle pareti delle catacombe per fungere da lapidi per i piccoli recessi in cui venivano sepolti i corpi.
I tondi erano placche ornate di pasta dorata che decoravano le basi di vasi di vetro altrimenti semplici di proprietà del defunto, che venivano tagliati alla morte dei proprietari per adornare le loro tombe. Il disegno figurativo in foglia d'oro fusa tra due strati di vetro è caratteristico del periodo tardo romano (III-IV secolo).
Una selezione di disegni trovati su frammenti recuperati è illustrata nelle 31 tavole incise numerate che mostrano immagini e ritratti religiosi greco-romani e cristiani del periodo paleocristiano.
L'autore suggerisce che l'arte primitiva cristiana aveva lo scopo di intensificare la pietà del devoto. Il copricapo inciso nella prima pagina di testo rappresenta un dettaglio scolpito su un sarcofago romano nella collezione del cardinale Gaspare Carpegna (1625-1714). Le numerose illustrazioni testuali sono facsimili di iscrizioni tombali spiegate in note.
Le numerose illustrazioni testuali sono facsimili di iscrizioni tombali spiegate in note. Una dissertazione separata sugli antichi dittici in avorio intitolata Osservazioni sopra dittici antichi d avorio, è dedicata ai taccuini piegati in avorio figurativi del VI secolo, noti come dittici consolari, poiché venivano presentati a funzionari di alto rango. Gli esempi illustrati in 4 tavole incise includono ritratti del console Anicius Faustus Albinus Basilius (541 d.C.), un eminente politico romano orientale durante il regno di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia, e due belle Pannelli devozionali bizantini; una tavoletta di un dittico qui raffigurato, allora conservata al Museo della Gherardesca di Firenze, è ora alle Gallerie degli Uffizi.
L'autore, Filippo Buonarroti (1661-1733), pronipote di Michelangelo, fu funzionario alla corte di Cosimo III Granduca di Toscana, che dedicò il suo tempo libero alle ricerche antiquarie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 960.00
€ 1200.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci