libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua

Guerini e Associati

Milano, 2013; br., pp. 211, cm 15x23,5.
(Qua_si. 18).

collana: Qua_si

ISBN: 88-6250-425-X - EAN13: 9788862504256

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.306 kg


Il tema dell'apprendimento artistico è stato trattato a più riprese e in diversi contesti scientifici, ma mai si è guardato all'apprendimento artistico in contesti formali e non formali, ponendo l'attenzione alle nuove tecnologie che mediano le attività di conoscenza e comprensione dell'opera d'arte. Questo testo nasce proprio in quest'ottica all'interno del Centro di ricerca interdipartimentale QUASI, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, al fine di mettere in rilievo sia gli aspetti formali che non formali della "lectio artistica", tentando di verificare sul campo il contributo che le tecnologie possono offrire all'apprendimento e alla diffusione dei saperi in ambito artistico. Sì è cercato, inoltre, di annoverare diverse teorie e modelli scientifici, provenienti da contesti differenti, che sono rintracciabili nell'atto dell'esporre. Nell'approfondire il tema, ci si è chiesto come e in quale contesto espongono le istituzioni pubbliche in Italia e all'estero. Qual è l'apporto teorico delle scienze umane a questo tema? Esistono tendenze espositive che caratterizzino il nostro paese? Qual è dunque la comunicazione che mettono in atto le istituzioni pubbliche? Come viene appreso l'oggetto d'arte dal pubblico, attraverso quali canali e tecnologie?

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.57
€ 18.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci