libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Codificazione e cultura giuridica

Giappichelli - Adottati

Torino, 2008; br., pp. XVI-295.
(Il Diritto nella Storia. Testi. 14).

collana: Il diritto nella storia. Testi

ISBN: 88-348-8785-9 - EAN13: 9788834887851

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.42 kg


Lo statuto proprio (e, quindi, "naturale") delle discipline storiche nelle Facoltà giuridiche appare di per sé abbastanza chiaro: al futuro giurista la storia si deve insegnare, non per erudirlo su precedenti apparentemente "ghiotti" e in realtà (almeno per lui) insignificanti, ma per renderlo capace di scoprire tutto il complesso patrimonio genetico dell'ordine giuridico nel quale sarà chiamato a svolgere la sua funzione d'interprete: per mettergli, si direbbe, una salutare pulce nell'orecchio che gl'insegni a far bene il suo non facilissimo mestiere. E solamente a questo voglion servire i libri che si pubblicano in questa collana. Riccardo Ferrante ha scelto di parlare coi suoi studenti di codificazione, prendendo le mosse da un riesame attento dei recenti e recentissimi dibattiti che intorno al codice (e, più ancora, all'idea di codice) si sono avuti. Questa premessa gli ha consentito di mantener ferma la prospettiva del rapporto tra codificazione e scienza giuridica come asse portante di tutto il suo discorso: quando ha ragionato della grande stagione codificatoria nella Francia napoleonica e poi dell'Italia (durante e dopo le molte e diverse "recezioni" del Code civil), dell'autonomizzazione del diritto marittimo all'interno dell'iter formativo della codificazione commerciale, per addentrarsi infine nell'esame dei rapporti tra cultura giuridica e processo di codificazione in due vicende particolarmente significative (quelle di Trieste e di Genova).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci