libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Racconti dell'inizio. Genesi 1-11 e altri racconti di creazione

Queriniana

A cura di Dalla Vecchia F.
Traduzione di Nepi A.
Brescia, 1999; br., pp. 256, cm 16x23.
(Biblioteca Biblica. 24).

collana: Biblioteca Biblica

ISBN: 88-399-2024-2 - EAN13: 9788839920249

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.354 kg


Contrariamente a quanti ritengono che la nostra epoca stia assistendo alla fine dei grandi racconti e che a contare siano solo la scienza e i fatti, l'Autrice sostiene che i narratori di racconti e i poeti possono essere più vicini all'esperienza e ai sentimenti e possono ugualmente dare espressione a qualcosa di oggettivo; in tal senso i primi capitoli della Bibbia contengono alcuni dei più importanti racconti mai scritti. Nella prima parte il libro analizza i primi undici capitoli della Genesi e precisamente: i racconti della creazione del mondo, del paradiso e della caduta, di Caino e Abele, di Noè e del diluvio, della costruzione della Torre di Babele, e rilegge spesso in una luce completamente nuova tutto questo materiale, che ci è familiare. Nella seconda parte, dopo alcune riflessioni basilari, il lettore potrà gustare diversi generi di racconti della creazione, provenienti dall'Asia, dall'Australia, dall'America, dall'Africa e dall'Europa, in una sorta di quadri di una esposizione, che annovera il Rig Veda, L'Enuma Elish, vari miti e leggende, la Teogonia di Esiodo, l'Edda e il Kalévala. Nella terza parte, infine, si analizzano gli approcci scientifici dell'Inizio, mettendo in atto una comparazione fra creazione e evoluzione. Il libro si conclude con un Epilogo che propone due racconti sulla Terra, narrati dagli Amerindi contemporanei del Brasile e del Nordamerica. Pur ricco di profonde intuizioni e di notevole erudizione, il libro è scritto in modo accattivante e abbraccia una vasta gamma di materiale, che la biblista olandese padroneggia con estrema competenza. Un importante contributo alla letteratura del Primo Testamento e sulla cosmogonia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci