libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Vite dei santi Padri

Sismel - Edizioni del Galluzzo

A cura di Delcorno C.
Tavarnuzze, 2010; 2 voll., ril., pp. 1675.
(Archivio Romanzo. 15).

collana: Archivio Romanzo.

ISBN: 88-8450-320-5 - EAN13: 9788884503206

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Ristampe anastatiche, Epistolari,Società e Tradizioni

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 8.84 kg


Domenico Cavalca compone verso il 1330 le Vite dei santi Padri, traduzione delle Vitae Patrum, la raccolta della più antica letteratura monastica orientale, formatasi attorno al nucleo della Vita di Antonio, delle biografie di san Gerolamo e dei "detti" dei Padri del deserto. Il libro costituì un modello di comportamento per i religiosi e soprattutto per i laici, uomini e donne, specie raccolti in confraternite o in altri movimenti di penitenza; ma attirò poi, fra Tre e Quattrocento, l'attenzione dei più esigenti spiriti religiosi, coinvolgendo in età umanistica anche l'aristocrazia delle corti dei Visconti e degli Aragonesi. Al fascino narrativo delle "storie del deserto" si univa una sorta di interiorizzazione dell'eremo, l'idea che il deserto e la "vita angelica" fossero da interpretare come una realtà della coscienza. Le storie degli eremiti orientali sono parte importante dell'immaginario italiano, come confermano le variazioni narrative di grandi scrittori (da Petrarca a Boccaccio a Tasso), l'uso "esemplare" frequentissimo nella predicazione, le innumerevoli interpretazioni degli artisti (dai miniatori ai pittori di "Tebaidi" fino allo straordinario affrescatore della famosa parete degli "Anacoreti" nel Camposanto di Pisa). Le Vite, subito riscritte in volgare fiorentino, conobbero in questa veste un enorme successo, fino a metà del secolo XIX, quando furono pubblicate per l'ultima volta integralmente a cura del Sorio e del Racheli (Lloyd di Trieste, 1858). La presente edizione è la prima a ricostruire il testo del Cavalca rispettando l'originaria forma linguistica pisana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 204.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci