Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Cardona C., Villa G. C. F. e Caterina Cardona.
Milano, 2019; ril., pp. 299, 200 ill. col., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
prezzo di copertina: € 40.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
A cura di Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; br., pp. XXXVI-58, ill., 13 tavv. col. num. f.t., cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
A cura di Russo S.
Sarzana, 2000; br., pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; br., pp. 144, ill. b/n, cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Gli stucchi delle chiese di Messina e della sua provincia (secoli XVII-XIX)
Di Bella Sebastiano
Arbor Sapientiae. Distribuzione e Rappresentanza Editoriale
Roma, 2015; br., pp. 466, ill. col., cm 17x24.
ISBN: 88-97805-51-5 - EAN13: 9788897805519
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Sicilia
Extra: Materiali,Religione e Arte Religiosa
Testo in:
Peso: 1.52 kg
A Messina e nella sua provincia emergono lentamente nomi di artisti e soprattutto ci si rende conto della speciale qualità di impianti decorativi a stucco che possono essere osservati nelle chiese del territorio in oggetto e che sono rimasti per diversi motivi sconosciuti ad un pubblico più numeroso; o perché le chiese si trovano in paesi decentrati, o perché sono, come spesso accade, cronicamente chiuse, queste opere, peraltro mai menzionate nelle guide perché erroneamente ritenute di scarso interesse, si celano alla vista di studiosi o di semplici visitatori.
L'itinerario di ricerca diviene dunque difficile e faticoso, tuttavia la fatica viene spesso ricompensata dalla piacevole sorpresa di scoprire dei testi decorativi sconosciuti ma caratterizzati talvolta da particolari soluzioni artistiche che meriterebbero una maggiore e più agevolata visibilità.
Si tratta, pertanto, di un genere di produzione artistica che presenta numerose sfaccettature e di conseguenza offre al pubblico ampliamenti di conoscenze estetiche e consente allo studioso ulteriori opportunità di studio, anche se, a causa degli eventi tragici che hanno sconvolto la città di Messina, diventa difficile tracciare le fila di una specifica storia di questo genere di manufatti che non dispone di dati documentali certi: così accade spesso che ai documenti disponibili non corrispondono opere esistenti, oppure, viceversa, le opere sopravvissute sono prive di documentazione.
In ogni caso, dobbiamo apprezzare queste opere che rappresentano già per se stesse dei rari documenti di un passato che aveva ornato gli interni di chiese e di oratori, e che, in quanto parte del nostro patrimonio culturale nonché testimonianze concrete della storia della civiltà, sono quindi da preservare meglio e valorizzare.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
