libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'orgoglio pietrificato. Il Settecento trionfante della chiesa di Santa Maria della Pietà a San Severo

Claudio Grenzi Editore

Foggia, 2009; br., pp. 78, ill. b/n e col., cm 24x31.

ISBN: 88-8431-321-X - EAN13: 9788884313218

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Centri Minori

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Puglia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Nel 1707, al principio della metamorfosi barocca della città di San Severo, l'affidamento della chiesa di santa Maria della Pietà ai colti membri dell'aristocratica congregazione dei Morti diede a questi l'opportunità di rappresentare materialmente il loro prestigio di classe, di imporsi visibilmente nel tessuto cittadino, di manifestare il gusto, l'eleganza e la cultura del ceto dominante, di applicare la costruttiva frequentazione di Napoli capitale da parte dei casati egemoni sanseveresi e il loro consapevole impatto coi fermenti artistici partenopei.
Il risultato di cinquant'anni di investimenti d'arte è l'entusiasmante trionfo del miglior gusto settecentesco, che diventa, tra l'altro, superbo scenario dei locali riti della Settimana Santa. Varcata la soglia d'ingresso della chiesa confraternale, con ancora vivi i riflessi abbaglianti delle sue superfici esterne, ci si immerge nell'atmosfera festosa di un inatteso tempio barocco, sepolto da una coltre di marmi preziosi, dalla carnosa irruenza degli stucchi, dal gorgoglio frenetico dei legni dorati, che impongono l'edificio come uno dei massimi esempi di deferenza al gergo barocco napoletano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci