libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Folengo e Ruzzante. Dodici Studi sul Plurilinguismo Rinascimentale

Esedra Editrice

Padova, 2013; br., pp. 289, ill., cm 17x24.
(Filologia Veneta. 7).

collana: Filologia Veneta

ISBN: 88-6058-053-6 - EAN13: 9788860580535

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.94 kg


Si raccolgono in questo volume dodici saggi su Teofilo Folengo e Angelo Beolco (il Ruzzante), due campioni della nostra letteratura più eccentrica e nuova degli inizî del Cinquecento. Entrambi si pongono su un crinale di alta letteratura, caratterizzata però da un rifiuto irriverente verso la lingua letteraria convenzionale. La cifra che li accomuna è un interesse sviscerato per il linguaggio, tanto da spingere fino ai limiti della sperimentazione più ardua la loro inventiva e personalissima idea di lingua d'arte: il Folengo ibridando il suo latino di scuola, nelle forme della coeva resurrezione umanistica, con il suo dialetto lombardo indigeno (mantovano) e portando a perfezione il genere "macaronico", o, nelle opere italiane, servendosi senza complessi normativi del volgare a sua disposizione; il Ruzzante adattando il suo ruvido pavano di contado alle esigenze della scena e della tradizione ancora informe dei mariazi (piccoli drammi rusticali ad esito felicemente nuziale) e facendolo confliggere con una realtà parlata in sommovimento e socialmente diversificata (il veneziano della città capitale, il bergamasco dei manovali e dei facchini, l'italiano della lenta penetrazione letteraria, malato di affettazione e disposizione cortigiana).
Queste due personalià eterodosse della nostra cultura rinascimentale, in diverso modo eversive e anticlassicistiche nello spirito ma non nella sostanza (tanto da appoggiarsi volentieri alla lezione degli antichi), vengono qui analizzate partendo dalle singole opere, dall'intersecarsi in esse di idiomi come sovrapposti e in antitesi, tali da fondare principalmente sul fattore del plurilinguismo la loro essenza e la loro qualità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci