libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Lo Spreco Necessario. Il Lusso nelle Tombe di Ascoli Satriano

Claudio Grenzi Editore

Foggia, 2011; br., pp. 24, ill. col., tavv. col., cm 16,5x21.

ISBN: 88-8431-437-2 - EAN13: 9788884314376

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Scultura

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.07 kg


L'esposizione presso il Polo Museale di S. Maria del Popolo del prestigioso complesso di marmi policromi del primo ellenismo restituiti, dopo le complesse vicende di scavo clandestino e esportazione illegale, al patrimonio culturale della Nazione, ha costituito un momento importantissimo per la storia di Ascoli Satriano.
I 'grifoni' come riflesso e consacrazione della legalità; l'insieme dei vasi come restituzione di un'eccezionale tomba depredata; la città di Ascoli come terra di saccheggio di bellezze straordinarie per rarità, unicità, esclusività hanno indubbiamente costituito uno dei fenomeni più interessanti del processo di crescita di immagine di una città.
Le belle Nereidi dipinte, i grandi vasi marmorei e la lussureggiante furia degli alati Grifoni, non più oggetto di una complessa transazione tra Stati, sono ora fonte di piacere edonistico: la bellezza, il lusso sono qui e da qui sono partiti.
Da questa riflessione e dall'idea della categoria di lusso nella città nota soprattutto per le belle pavimentazioni di ciottoli di fiume è partita l'idea della mostra.
La dimensione emozionale suscitata dai grifoni e dal complesso apparato di vasi marmorei è solo l'effetto di una brillante operazione di ricucitura alla storia delle genti del Carapelle?
Possiamo immergerci nel lusso di beni esclusivi in questa terra?
Abbiamo tentato di dare una risposta, ripercorrendo il cammino dell'archeologia ascolana attraverso le espressioni funerarie.
Spetta al visitatore evocare il significato del lusso, riflettere sull'identità di soggetti lontani, superare la dimensione onirica dell'effetto grifoni per capire immagini e linguaggio della lunga storia di Ascoli tra la fine del V e il I secolo d.C.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci