Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Le madri lasciano segni indelebili
Claudio Gerbino
Koiné Edizioni
Roma, 2021; br., pp. 236, ill.
(Psicologia Clinica e Psicoterapia. 35).
collana: Psicologia Clinica e Psicoterapia
ISBN: 88-87771-49-9 - EAN13: 9788887771497
Testo in:
Peso: 1.13 kg
Ma spesso dimentichiamo che una madre, prima di diventare tale, è stata una bambina figlia di un'altra madre. Potremmo ritornare all'indietro all'infinito alla ricerca di motivi e cause che condizionano il comportamento e l'atteggiamento di una madre verso il proprio figlio. Gli studi e l'esperienza clinica ci dicono che molte delle donne che diventano madri non hanno raggiunto una maturità personale e non hanno un'identità di genere prima di avventurarsi nell'esperienza della maternità: donne non realizzate e insoddisfatte che diventano madri inadeguate. Da Melanie Klein in poi conosciamo la definizione di "madre buona - madre cattiva". L'autore invita a ridefinire le madri sulla base dei limiti imposti dalla loro umanità, e del contesto in cui avviene il concepimento di un figlio: donne non realizzate che diventano madri inadeguate. I condizionamenti culturali imposti dalla società in cui viviamo impediscono la realizzazione di un'identità che non corrisponde al ruolo: se non sei madre non sei niente. I dati di alcune ricerche sperimentali ci aiutano a superare il condizionamento culturale. Una prospettiva che può avere dei risvolti positivi anche nella psicoterapia delle madri e dei figli. Psicoanalisi, antropologia, storia e clinica per capire un po' di più le madri.
I segni lasciati dalla madre sul figlio da ferite dolorose possono diventare cicatrici che ci ricordano i limiti di una donna che, nonostante tutto, ha accettato di far nascere il proprio bambino. È il destino di ogni essere umano; questo può agevolare la trasformazione della rabbia e dell'odio originari in tenerezza verso chi ci ha fatto nascere.

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism


