libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I Cantieri della Bibbia. Pittura e Miniatura. il Dialogo tra Libro e Parete in Italia Centro-Meridionale (Secoli XI-XIII)

Campisano Editore

Roma, 2019; br., pp. 488, 130 ill. b/n, 50 ill. col., cm 15,5x21,5.
(Saggi di Storia dell'Arte. 62).

collana: Saggi di Storia dell'Arte

ISBN: 88-85795-29-3 - EAN13: 9788885795297

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.37 kg


La Bibbia ha un naso di cera che può essere plasmato a proprio piacimento, scrive Alano di Lilla. Paradigma di identità politica e religiosa, dalla seconda metà del secolo XI, la Bibbia si rinnova attraverso il formato del libro, la tipologia grafica, il testo e il corredo iconografico, in quanto fondamento ecclesiologico da cui muove la Riforma della Chiesa. Dipinta sulle pareti ecclesiali e miniata nei manoscritti atlantici, la Bibbia è ostesa in figura e scrittura. Chi ne ha concepito il rinnovamento figurativo? Che ruolo può aver interpretato la basilica lateranense, cattedrale di Roma, nella diffusione iconografica della 'Bibbia romana'? Quali sono stati i modelli di riferimento? Officine di miniatori e officine di pittori concorrono, negli scriptoria e sui ponteggi, a elaborare il programma iconografico delle Scritture: una visione complessiva di queste narrazioni permette, da una parte, di ricostruire il cantiere ideologico, editoriale e figurativo, della Bibbia promosso dalla Chiesa romana; dall'altra di analizzare i rapporti che intercorrono tra bibbie miniate e bibbie dipinte, da un punto di vista iconografico, formale e di tecnica esecutiva. Il doppio binario materico (pergamenaceo e parietale) e semantico (iconografico e testuale) in cui la Bibbia è esposta rivela, in molti casi, affinità di cultura grafica e figurativa tanto significative da innescare interrogativi che riguardano l'organizzazione dell'officina di miniatori e del cantiere d'arte monumentale e la possibilità di interferenze operative tra équipes di artisti differentemente specializzate.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci