libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Contributo allo studio delle azioni di classe

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2017; br., pp. 264, cm 17x24.
(Università degli Studi della Calabria. Facoltà di Economia. Quaderni del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche).

collana: Università degli Studi della Calabria. Facoltà di Economia. Quaderni del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche

ISBN: 88-495-4619-X - EAN13: 9788849546194

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Nei sistemi economici avanzati sono frequenti i fenomeni di lesione seriale delle posizioni giuridiche soggettive, di conseguenza la funzione della protezione giudiziale non si esaurisce nella mera tutela dei diritti facenti capo al singolo, ma svolge un ruolo di presidio del generale sistema economico e di tutela delle situazioni giuridiche a contenuto «superindividuale» e «multi-individuale». La tutela delle situazioni giuridiche a contenuto «superindividuale» e «multi-individuale» pone numerose incertezze, tanto nelle aporie che affiorano con evidenza dalla stessa natura degli interessi tutelandi, i quali non si prestano ad uno stabile e condiviso inquadramento definitorio, quanto nella tipologia di azione processuale in concreto esperibile pe la tutela di tali interessi. La class ation, disciplinata dalla rule 23 del Federal Rule of Civil Procedure, sembra, in tema, realizzare appieno una funzione di economia processuale, producendo effetti di deterrenza, rendendo possibile l'emersione di una domanda di giustizia, destinata, altrimenti, a rimanere inespressa ed evitando, altresì, la dispersione derivante dal «moto casuale» (ed inefficiente) di potenziali singole azioni (con possibili conflitti di giudicato). Nell'ambito della responsabilità civile, tuttavia, il modello statunitense è considerato incompatibile con il nostro diritto processuale poiché nella Costituzione Italiana (art. 24), come anche nel Codice Civile (art. 2909) e nel Codice di Procedura Civile (art. 81) è accolta un'impostazione di tipo individuale. A ciò si aggiunga che alcuni istituti del processo civile italiano (quali, in primis, la legittimazione ad agire, i limiti del giudicato e l'avere confermato la scelta dell'opt-in in luogo dell'opt-out), laddove tradizionalmente intesi, sembrano essere d'ostacolo alla tutela piena ed effettiva delle situazioni giuridiche a contenuto «superindividuale» e «multi-individuale». Lo studio comparato, anche nell'ottica dell'analisi di economic and law, della class action (ex rule 23 FRCP) sposta l'indagine, poi, sul tema dell'efficienza del sistema processuale civile italiano in ordine al contenzioso c.d. seriale e di mass tort. In tale contesto l'Autore colloca la disciplina dell'azione di classe, dettata nel codice di procedura civile dagli artt. 840 bis e ss. per come introdotta dalla L. 31 aprile 2019 n 31 (entrata in vigore il 13 maggio 2021), dove il Legislatore, pur prendendo spunto dal modello nord americano ed allineandosi in tema alla Raccomandazione 2013/396 UE, ha cercato di superare le criticità applicative e processuali, per come già emerse ex art. 140 bis Codice del Consumo, ostanti alla piena operatività ab imis.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci