libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il fantasma di Hermes. Saggio su metodo, retorica, interpetrare

Edizioni Milella

Lecce, 1996; br., pp. 422.
(La Scrittura Possibile. 11).

collana: La Scrittura Possibile

ISBN: 88-7048-259-6 - EAN13: 9788870482591

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.03 kg


Questo libro affronta il problema dell'inseparabilità tra essere e conoscere, tra teoria e metodo, attraverso una ricerca mirante a ridefinire lo statuto e il ruolo dell'attività interpretativa, del fare critica nelle materie umanistiche.
Nell'epoca dell'imposizione della tecnica e dei modelli conoscitivi derivati dalle scienze, l'interpretare si è trovato costretto a importare o emulare metodi formali e formulaici, Nel medesimo tempo, i valori o le teorie onnicomprensive e assiomatiche si sono rivelate infondate, astrazioni ideologiche, false illusioni. Il divario e il conflitto ha suscitato diverse proposte, ma pochi hanno (ri)esplorato il problema dal punto di vista della fondazione retorica. Infatti il luogo d'incentro tra metodi scientifici e teorie metafisiche risiede esattamente nell' articolazione linguistica. In questo senso, il libro esplora la organizzazione e finalità della lingua (dunque, la "retoricità") delle varie formulazioni del Metodo, da Platone a Descartes a Husserl a Perelman, e la parallela metodizzazione della retorica in Aristotile, nella filosofia analitica. persino inedaushar8 ripensa in base alla sua antica e poi soppressa anima, che comprende l'istanza etica e conoscitiva a un tempo, il gioco e l'essere per la vita ancor prima che l'essere per la Verità. In una sorta di risposta e complemento a Gadamer, Il fantasma di Hermes ripensa la storia del metodo e dell'interpretare rimettendo in gioco le esclusioni e le conclusioni delle varie epoche, il senso e le definizioni che sono stati attribuiti al messaggio, e il destino di una comprensione costretta a convivere bensì con il fantasma della propria unicità e irrevocabilità, ma anche interdipendenza e correlazione con altri esseri, con altre interpretazioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.95
€ 21.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci