libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Nugae

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2016; br., pp. 56, cm 14x21.

collana: Gli Emersi-Poesia

ISBN: 88-591-3862-0 - EAN13: 9788859138624

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Una raccolta di poesie che traccia una fetta di un percorso di vita. Marika Carolla racconta con versi semplici e diretti quello che si prova quando ci si sente soli, quando si pensa di aver perso tutto, quando si ama ma non si è amati. I sentimenti che fanno da filo conduttore alla raccolta sono la confusione e il bisogno di rinascita. Una rinascita che passa soprattutto attraverso la scoperta dell'amore per se stessi, dell'indipendenza e dell'immensamente preziosa verità che la vita va avanti. La vita cambia e noi con essa. Nugae è una celebrazione della crescita e delle emozioni.

Marika Addolorata Carolla è nata a Benevento nel 1995 e studia attualmente alla Federico II. Scrittrice per passione, studente per scelta e sognatrice per natura, incomincia a scrivere da bambina. Con il trascorrere del tempo trova il coraggio di condividere i suoi scritti con gli altri; del resto scrivere altro non è che svelare e lasciare qualcosa di sé agli altri. Rientra nell'antologia Lettere d'amore 2016 e Poeti italiani 2016 edite dalla casa editrice Kimerik. Finalista del concorso: "Carne e spirito le donne di oggi si raccontano" organizzato dall'associazione culturale le Muse orfane in collaborazione con il blog Letteratura al femminile. Partecipa al concorso" Racconti nella rete 2016 "e al concorso poetico "Viaggi di versi". Autrice di racconti per il blog: Storie di città e l'associazione artistica letteraria: Gli occhi di Argo. Ha partecipato all' antologia: Veglia 2016 realizzata per i terremotati del Centro-Italia. È stata selezionata tra gli autori dell'antologia "99 Parole" e cura la pagina facebook: Come il mare in tempesta. Ragazza decisa, dolce e sensibile sogna di divenire una sceneggiatrice. Il suo motto è: "Per realizzare un sogno non basta volerlo, ci vuole molto cuore."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
- NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci