libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e di Locri. I

Società Magna Grecia

Roma, 1999; 4 voll., br. in cofanetto, pp. 952, 281 ill. b/n, cm 21,5x29.
(Atti e memorie della Società Magna Grecia. Quarta serie. 1).

collana: Atti e memorie della Società Magna Grecia. Quarta serie

Altre edizioni disponibili: ISSN 1592-7377

Soggetto: Collezioni,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Calabria e Basilicata

Extra: Antica Grecia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 5.16 kg


L'intera opera - 3 volumi per un totale di 15 tomi, realizzata nell'arco di 12 anni - raccoglie la schedatura dei frammenti dei pinakes locresi, tavolette fittili votive (VI-V sec. a.C.), scoperte nel 1908 da Paolo Orsi nei pressi di Locri Epizefiri, polis italiota che si distinse per una sua intensa sacralità e una vigile custodia di antichissime tradizioni mitiche e storiche. Benché l'importanza dei piccoli rilievi, di cui si erano in parte ricostruite o restaurate le scene, fosse già evidenziata in ogni sintesi sulla cultura religiosa e artistica della Magna Grecia, la loro conoscenza era parziale e asistematica.
Solo ora la complessa e ordinata silloge dei superstiti 5.360 frammenti dei Musei di Reggio Calabria e di Locri fornirà agli studiosi un approccio analitico alla fonte primaria, consentendo loro di avanzare nuove ipotesi esegetiche per le divinità e per i culti, di individuare le botteghe dei finissimi coroplasti, nonché acquisire nuovi dati intorno agli usi e all'ambiente locale, tanto - nelle scene all'aperto - di carattere architettonico, botanico e zoologico, quanto - negli interni domestici - di artigianato, abbigliamento e cosmesi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci