libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Letteratura latina tardoantica

Edipuglia

Santo Spirito, 2012; br., pp. 410, ill., cm 17x24.
(Biblioteca Michaelica. 6).

collana: Biblioteca Michaelica

ISBN: 88-7228-651-4 - EAN13: 9788872286517

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.34 kg


Presentazione di Domenico Lassandro

Premessa

Capitolo 1. La letteratura latina tardoantica Piste di lettura

Capitolo 2. Crisi e cambiamento nel mondo antico Il concetto di decadenza - La crisi economico-sociale - La diffusione del cristianesimo - Perché il cristianesimo si diffuse così rapidamente? - L'apertura al soprannaturale dell'età tardoantica - L'intolleranza verso i cristiani

Capitolo 3. Le prime testimonianze cristiane in lingua latina Le più antiche traduzioni - Acta martyrum e Passiones

Capitolo 4. Alla ricerca del dialogo Le origini della letteratura apologetica - Due Apologie in lingua latina - Minucio Felice - Tertulliano

Capitolo 5. Intolleranza, eresie e letteratura Il periodo dell'anarchia militare e gli editti contro i cristiani - Cipriano - Vita Cypriani di Ponzio - Novaziano

Capitolo 6. Epigoni della letteratura pagana e primi esperimenti cristiani Commentatori, grammatici, giureconsulti - Nemesiano - Commodiano

Capitolo 7. La svolta costantiniana: Arnobio e Lattanzio La politica di Costantino - La nuova Roma - Il riconoscimento della libertà di culto - Arnobio - Lattanzio - Firmico Materno - Giovenco

Capitolo 8. La lotta all'arianesimo e l'innografia cristiana: Ilario di Poitiers L'eresia ariana - La lotta all'arianesimo - Ilario di Poitiers - L'innografia cristiana

Capitolo 9. Storiografia e letteratura d'intrattenimento nel IV secolo Compendi, breviari, biografie - I Compendi - Aurelio Vittore - I "Breviari" del IV secolo - Biografie romanzate - Historia Augusta - Ammiano Marcellino

Capitolo 10. Il secolo d'oro del pensiero cristiano. Il vescovo Ambrogio L'imperatore Teodosio - Ambrogio di Milano - La dottrina sullo Spirito santo - L'esegesi delle Scritture - Gli scritti catechetici - Le opere morali - Gli Inni - Il metro degli Inni

Capitolo 11. Grammatici ed eruditi. Monachesimo e amore per le lettere: Girolamo Quinto Aurelio Simmaco - Grammatici ed eruditi - Il ritardo dell'Occidente - La Roma di papa Damaso - Girolamo - Esperienza monastica e letteratura - Vita s. Martini di Sulpicio Severo

Capitolo 12. Africa cristiana. Agostino d'Ippona Le opere - I dialoghi filosofici di Cassiciaco - Le teorie pedagogiche e il progetto enciclopedico - La vita comune e l'ordinazione sacerdotale - Il periodo successivo alla consacrazione episcopale - Lo scambio epistolare e la ricerca della vita comune - Predicazione, esegesi e riflessione ermeneutica - De doctrina christiana - La critica del manicheismo - Lo scontro dialettico con i donatisti - La polemica con Pelagio - De Trinitate - De civitate Dei

Capitolo 13. Aristocrazia imperiale e letteratura di corte: Ausonio, Claudiano Rutilio Namaziano I panegirici - Poesia celebrativa - Decimo Magno Ausonio - Claudio Claudiano - Rutilio Namaziano - Il Querolus

Capitolo 14. Scelta di vita cristiana e amore per le lettere: Prudenzio e Paolino di Nola Poesia cristiana nel IV-V secolo - Prudenzio - Paolino di Nola - Componimenti anonimi di matrice cristiana - I diari di viaggio - L'Itinerarium Burdigalense - L'Itinerarium Egeriae

Capitolo 15. Una nuova ottica d'integrazione Le reazioni al sacco di Roma del 410 - Il mito di Roma aeterna - Paolo Orosio - Salviano di Marsiglia - Poeti cristiani del V secolo - Sidonio Apollinare - Enciclopedismo e cultura tecnica - Le scuole di diritto e il Codice Teodosiano

Capitolo 16. Verso una nuova unità culturale La circolazione della cultura negli ambienti monastici - Leone Magno - La cristianizzazione dei barbari - Patrizio e i monaci irlandesi - Nasce l'idea di Europa

Capitolo 17. I regni romano-barbarici e la continuità con la tradizione La Gallia nella seconda metà del V secolo - L'Africa occupata dai Vandali - L'Italia e il regno di Teoderico il Grande - Severino Boezio (480-524) - Aurelio Cassiodoro (485-580) - Benedetto da Norcia (480-547) - La fioritura culturale della Spagna visigotica

Capitolo 18. Alle origini delle culture nazionali europee Giordane - L'ultima fioritura in Gallia - Gregorio Magno papa (540-604) - La peregrinatio pro Christo - La grande fioritura culturale in Spagna - Isidoro di Siviglia (570 ca.-636) - Beda il Venerabile (673-735)

ANTOLOGIA

Testimonianze sui Cristiani La testimonianza di Tacito sui cristiani - Plinio a Traiano: i processi contro i cristiani - La risposta dell'imperatore Traiano - Il martirio di Perpetua Minucio Felice Artifici retorici e ricerca della verità - Non perché rifiutiamo le cariche siamo gente da poco Tertulliano Le ambiguità dei processi contro i cristiani - Un ingiustificabile odio per il nome "cristiano" - La tradizione apostolica come discriminante Cipriano La grazia del Battesimo - Se il mondo invecchia, non è colpa dei cristiani! - Io devo per me e per voi confessare Cristo Vita Cypriani Il martirio del Vescovo - Il giorno del martirio Novaziano Non la carne, ma la colpa è condannata Nemesiano Lamento per la morte del pastore - Le strade e le fatiche della caccia Disticha Catonis Commodiano Ai presbiteri io dico Arnobio All'Inconoscibile - L'elogio di Cristo Lattanzio Nerone persecutore dei cristiani - Il sogno di Costantino in Lattanzio e in Eusebio di Cesarea - La Vita di Costantino di Eusebio di Cesarea Ilario di Poitiers L'esordio del De Trinitate - L'officium della parola - Inni: La risurrezione di Cristo Eutropio L'ascesa al potere di Domiziano Historia Augusta I segni premonitori del potere Ammiano Marcellino La fede nell'eternità di Roma - Ritratto ed elogio di Giuliano - La morte di Giuliano Ambrogio di Milano Rigorismo o moderazione? - Sull'ara della Vittoria. "Quel che voi cercate per incerte vie, noi lo abbiamo appreso dalla Sapienza divina" - Inni Simmaco "Utar caerimoniis avitis!" Girolamo Beato chi legge le Scritture - "Non verbum e verbo..." - Ai cristiani non mancano gli uomini illustri - A modo di sfraghís Vita Antonii "Si vis perfectus esse..." Sulpicio Severo Martino e il povero Agostino "Prendi, leggi" - Una luce inalterabile - Tardi Ti ho amato! - Il dolore per la morte di un amico - Il sogno di Monica - Dall'otium liberale al ritiro ascetico - I gradi dell'ascesi e l'ascolto delle Scritture - Per quanto mi hai concesso di potere, ti ho cercato... - Amore di sé e amore di Dio - L'ordine e la pace Panegyrici Latini La battaglia del Ponte Milvio - "O summe rerum sator..." Decimo Magno Ausonio "Quarta tibi... " - Una scena di pesca sulla Mosella Claudio Claudiano La vittoria di Stilicone a Pollenzo Rutilio Namaziano Inno a Roma - Stilicone "proditor arcani" L'anonimo del Querolus "Se ritenete che la sorte vi è ingrata, vi ingannate" Prudenzio Ales diei nuntius - L'ordine del mondo sconvolto dal peccato - Per il martire Lorenzo - Per Eulalia Paolino di Nola "Quarta redit... " - Per l'amico Niceta Egeria La vista prodigiosa del monte di Dio - L'accoglienza dei monaci sul monte Sinai Paolo Orosio Il Prologo delle Historiae - Romani e barbari cantano un inno a Cristo Salviano di Marsiglia I barbari non sono peggiori dei Romani Sedulio "A solis ortus cardine" Sidonio Apollinare Propempticon ad libellum Giovanni Cassiano La virtù della discrezione Leone Magno Credere per comprendere, comprendere per amare - A Flaviano Pier Crisologo Portiamola tutta l'immagine del Cristo Severino Boezio La consolazione delle dolci muse e la Filosofia - Al Padre di tutte le cose Aurelio Cassiodoro Qualità dell'anima - Sulle orme di Agostino Benedetto Un abate degno di questo nome Gregorio Magno Dedica a Leandro - Il talento più prezioso - Ad Agostino, vescovo degli Angli Isidoro di Siviglia Spagna, madre di popoli - I nomi di Dio Ildefonso di Toledo All'unica Vergine Madre di Dio Beda il Venerabile La Britannia di fronte all'Europa

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci