libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il fucile del poeta

Guanda Editore

Milano, 2099; br., pp. 192, ill., cm 24x12.
(Biblioteca della Fenice).

collana: Biblioteca della Fenice

ISBN: 88-235-0778-2 - EAN13: 9788823507784

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Dell'innovazione che si riempie la bocca di app, venture capital, start-up e spin off? O di quella reale, che in realtà è insieme più casereccia, più casuale, più complessa, e infinitamente più affascinante? In questo libro, Massimiano Bucchi raccoglie una ricca scelta di "momenti di innovazione", sottolineandone la natura di processi non lineari, collettivi, che non possono essere ricondotti all'intuizione di un genio isolato né all'introduzione di una singola "nuova tecnologia". Storie di innovazioni che dobbiamo agli utilizzatori, come il kalashnikov (1947), perfezionato da un soldato sovietico con un obiettivo semplice e insieme impellente: avere un'arma più potente per restare vivo il più a lungo possibile. Storie di innovazioni che potevano andare in altre direzioni, come i mille prototipi della bicicletta (1890). Storie di innovazioni concettuali, come la sequenza QWERTY sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente (1868). E che dire delle molte innovazioni nello sport, dal contropiede italiano (1934) al metodo Fosbury (1968); o nell'universo culturale, dal Monopoly (1903) allo spaghetti western (1964)? Una carrellata nella storia delle invenzioni che ci hanno cambiato la vita.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci