libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia Arcaica

Edizioni ETS s.r.l.

Pisa, 2009; br., pp. 312, cm 14x22.
(Studi e Testi di Storia Antica. 18).

collana: Studi e Testi di Storia Antica.

ISBN: 88-467-2171-3 - EAN13: 9788846721716

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Europa

Extra: Antica Grecia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Questi studi esaminano la figura del cantore tradizionale in rapporto alla cosidetta "poetica arcaica", con richiamo alle finalità perseguite da questo genere di poesia e al tipo di conoscenza che permette di conseguire. Successivamente sono indagati i mutamenti che misero in crisi questo modello autorevole, già ben definito nella poesia omerica ed esiodea, secondo modalità riconoscibili nelle riflessioni sulla poesia già in età tardo-arcaica (Simonide, Pindaro, Bacchilide, Cherilo). A questi temi, che riguardano più da vicino la storia letteraria, se ne accompagnano altri che hanno per oggetto alcune note figure del mito greco. Essi costituiscono il naturale complemento alle affermazioni di poetica ricorrenti nei poemi, sulle quali la critica ha comprensibilmente indugiato più a lungo. Con questa esigenza si spiega l'inclusione nella ricerca non soltanto di personaggi quali Femio, Demodoco, Thamyris, ma anche del re trezenio Pittheus e dello stesso Hermes, cui la tradizione attribuiva l'invenzione della lira. Conclude il volume un saggio dedicato alla ripresa di questi temi in Democrito e nello Ione platonico. Pur nell'ambito di un ripensamento profondamente originale essi utilizzano ampiamente il tradizionale modello epico. Nell'appendice sono prese in esame varie tradizioni sui Telchini, figure mitiche primordiali caratterizzate da una marcata invidia, cui tuttavia si attribuiva un'importante realizzazione culturale: l'invenzione delle arti plastiche.

Carlo Brillante è professore di Lingua e Letteratura greca nell'Università di Siena. Ha condotto ricerche, confluite in varie pubblicazioni, principalmente nell'ambito delle tradizioni epiche e del mito greco, della poesia lirica arcaica e del dramma antico. Un parallelo settore di interessi riguarda l'analisi dei testi considerati in rapporto ai modelli culturali vigenti nel mondo antico. Si segnalano in quest'ambito gli studi sul sogno, sull'ispirazione poetica, sull'immagine e sulla charis. Tra le sue pubblicazioni si ricorderanno La leggenda eroica e la civiltà micenea (Ateneo, Roma 1981), Studi sulla rappresentazione del sogno nella Grecia antica (Sellerio, Palermo 1991), Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi (Einaudi, Torino 2002, con Maurizio Bettini). Per la scuola ha curato un'antologia di Omero e degli storici greci: Gli archetipi della poesia e della storiografia (Loescher, Torino 1996).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci