libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La responsabilità solidale nelle esternalizzazioni. La garanzia dei crediti nell'appalto, nel trasferimento d'azienda e nella somministrazione

Giuffrè Editore

Milano, 2012; br., pp. VIII-198, cm 15x21,5.
(Teoria e Pratica del Diritto. Lavoro).

collana: Teoria e Pratica del Diritto. Lavoro

ISBN: 88-14-16670-6 - EAN13: 9788814166709

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Nell'economia contemporanea, il fenomeno del decentramento produttivo è tanto diffuso da essere ormai assurto a strumento di organizzazione aziendale e leva di competitività. In tali processi di frammentazione dell'impresa, attuati eminentemente con gli strumenti dell'appalto, del trasferimento di ramo d'azienda e della somministrazione di lavoro, sono però coinvolti, oltre che interessi economici, anche quelli dei lavoratori addetti alle attività decentrate, tanto che è stato ormai tradizionalmente posto dall'ordinamento lo strumento giuridico della responsabilità solidale tra impresa che decentra e cessionario/appaltatore/fornitore, a garanzia dei crediti vantati dai lavoratori medesimi. In particolare l'istituto della responsabilità solidale, soggetto ad una incessante evoluzione legislativa, esplica la sua principale funzione nell'ambito del contratto d'appalto e dei relativi contratti di subappalto. Ma il medesimo strumento di protezione svolge un significativo ruolo anche nel trasferimento d'azienda e, ancor più, nel trasferimento di ramo d'azienda, ove ha assunto una forte connotazione di deterrenza per evitare forme di decentramento strumentalmente finalizzate alla contrazione degli organici dell'impresa cedente. Infine, anche nell'ambito della somministrazione di lavoro, vi sono norme in tema di responsabilità solidale tra agenzia per il lavoro, titolare del rapporto con il lavoratore, e impresa utilizzatrice del medesimo, per i crediti da questo vantati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci