libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Diritto e forza. La questione della regola come limite all'arbitrio giuridico

Giappichelli - Adottati

Torino, 2006; br., pp. 358.
(Recta Ratio. Testi e Studi di Filosofia del Diritto V. 11).

collana: Recta Ratio. Testi e Studi di Filosofia del Diritto V

ISBN: 88-348-6519-7 - EAN13: 9788834865194

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.72 kg


Il discorso giuridico attuale sembra aderire a una deriva culturale per la quale tutto sarebbe interpretazione. Tuttavia, si avverte sempre più l'esigenza di riservarsi la possibilità di pervenire a un giudizio in verità, di disporre di un principio che permetta una tale qualificazione del diritto e che consenta di contestarlo, ma sempre a nome del diritto. Questa riflessione intende opporsi a una concezione dogmatica per la quale la regola giuridica costituirebbe il criterio formale tramite il quale pensare il diritto. Se si intende rifiutare l'impostazione che riconduce il concetto di regola all'enunciato che, tramite la definizione, organizzerebbe la razionalità del discorso giuridico; d'altro canto la formalizzazione della nozione di regola deve escludere ogni forma di relativismo. L'identificazione del diritto con una pura espressione di forza non può che urtare con la sua stessa essenza, nella misura in cui si riconosca nel diritto l'espressione di un principio trascendente, capace di organizzare equamente le relazioni tra i soggetti e in grado di rendersi strumento primario per la realizzazione della giustizia. Giustizia e razionalità o, in altri termini, giustizia in quanto razionalità, costituiscono il paradigma della riflessione giuridico-filosofica del XVIII secolo. Tale formalizzazione, che si riferisce alla regola precisamente come ciò che può escludere e che esclude ogni arbitrio, fornisce in questo senso il quadro entro il quale una riflessione sulla regola può essere svolta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci