libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Libertà senza rivoluzione. L'anarchismo fra la sconfitta del comunismo e la vittoria del capitalismo

Lacaita

Manduria, 2012; br., pp. 416, ill., cm 14x22.
(Biblioteca di Storia Contemporanea).

collana: Biblioteca di Storia Contemporanea

ISBN: 88-6582-019-5 - EAN13: 9788865820193

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Il libro affronta il problema politico e culturale che l'anarchismo si trova a sostenere oggi dopo la sconfitta del comunismo e la conseguente vittoria del capitalismo sul comunismo; cioè la fine, a livello planetario, della prospettiva rivoluzionaria connessa alla possibilità di un rovesciamento radicale dell'esistente dovuta alla spinta obiettiva dell'anticapitalismo socialista e proletario.
L'esaurimento di questa spinta ha definitivamente dissolto - senza alcuna possibilità di ritorno - tale possibilità.
La rivoluzione sociale, quale risoluzione obbligata dell'emancipazione umana, è rimasta una chimera. Ne consegue che l'anarchismo oggi rappresenta soltanto se stesso; una condizione, questa, che nessuna prassi sovversiva può minimamente modificare e rimediare. Per capire in senso anarchico cosa significa questo limbo di auto rappresentatività è necessario guardare in faccia la realtà.
Essa impone di distinguere le valenze universali dell'anarchismo dalla specifica concretezza conferitagli dalla storia del movimento anarchico. Se non si attua questa distinzione-divisione l'anarchismo è destinato alla medesima deriva cui è destinato il movimento operaio e socialista, vale a dire un esito che comporta, inevitabilmente, la fuoriuscita dalla storia, la sua definitiva marginalità: l'anarchismo passa dal suo essere stato nella storia, ma contro la storia, al suo essere semplicemente fuori dalla storia. Non occorre dirlo: qui non si rinnega ciò che l'anarchismo è stato, ma si riconosce che il suo passato ha esaurito il compito di orientare in senso positivo il presente, anche se sprigiona ancora tutta la sua forza morale.
Esso illumina i cuori di molti militanti, ma la sua luce è come quella delle stelle morte milioni di anni fa: inonda il presente solo se lo sguardo di chi la riceve è rivolto all'indietro.
Bisogna portare la storia anarchica, intesa come movimento anarchico, alla sua dimensione transeunte.
È questa la sola possibilità per immettere nuovamente l'anima universale dell'anarchismo contro la storia. Ma per essere contro la storia bisogna essere nella storia. Ed è questo, oggi, per l'anarchismo, il problema del problemi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci