libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Lavoro, imprenditorialità e cooperazione. Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì

Franco Angeli

A cura di A. Bassi.
Milano, 2017; br., pp. 190.
(Laboratorio Sociologico. 85).

collana: Laboratorio Sociologico

ISBN: 88-917-5184-7 - EAN13: 9788891751843

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.91 kg


Giovani e cooperazione, un binomio (im)possibile? Per quali ragioni un giovane, anzi un adolescente, dovrebbe oggi avvicinarsi al mondo cooperativo e al suo modello di impresa? O forse prima ancora bisognerebbe chiedersi in che misura i giovani conoscono e percepiscono le cooperative come imprese con proprie caratteristiche e principi differenti dalle altre aziende. Tali interrogativi possono assumere ancora più valore se consideriamo - in questi anni di crisi - il ruolo significativo giocato dalla componente giovanile, che si sta dimostrando in grado di sviluppare capacità imprenditoriali inedite. La ricerca - di cui si rende conto in questo volume - nasce da tali considerazioni e riflessioni ed è stata realizzata in un comune emiliano-romagnolo, un territorio che per storia e cultura si pone come pioniere del modello cooperativo in genere nonché, più di recente, della cooperazione ed intrapresa a vocazione sociale. L'opera propone alcune riflessioni, a partire dall'analisi di un'ampia mole di dati nazionali e regionali, sulle caratteristiche dell'impresa cooperativa e sulla sua maggiore capacità di resilienza di fronte alla recente crisi economico-finanziaria. Il filo rosso del volume - che si dipana entro i capisaldi della riflessione sociologica - intende offrire, da un lato, un quadro degli orientamenti degli adolescenti intervistati nei confronti della forma di impresa cooperativa e, dall'altro, far emergere se vi siano e quali siano i canali di trasmissione dei valori cooperativi a livello intergenerazionale, indagando sulle figure di adulti di riferimento (insegnanti e familiari) degli studenti coinvolti nell'indagine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci