libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Annodamenti del sintomo. Una lettura lacaniana

Franco Angeli

Milano, 2021; br.
(Clinica Psicoanalitica dei Legami Sociali. 225.1.4).

collana: Clinica Psicoanalitica dei Legami Sociali

ISBN: 88-351-1888-3 - EAN13: 9788835118886

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Nel momento in cui la funzione paterna - da cui la psicoanalisi è sorta - sembra in declino, come riuscire a far valere le ragioni di una cura? La funzione del Padre, con la forma del sintomo ad essa legata, viene in valore per ragioni romantiche? Perché, come psicoanalisti, siamo degli affezionati, perché siamo quelli del Nome-del-Padre? O questa congiuntura si trova invece precisamente nel realismo della questione del soggetto e indica quindi il bisogno - oggi - di un'apertura diversa proprio a partire dalla "questione paterna", dalle sue origini fino alle sue trasformazioni attuali? Un'apertura che si spinge oltre la tradizione e che Lacan avvia con "i Nomi del Padre", facendone un plurale, dando luogo a una pluralità con cui possiamo pensare nuove forme, nuove supplenze, nuove modalità di risposta a "quel che non va". È infatti questo il modo lacaniano di indicare il reale, che sempre va di traverso all'esperienza. Siamo oggi in presenza di fenomeni clinici che sembrano costituirsi e svilupparsi fuori transfert, sotto la pressione di una medicalizzazione della clinica che non lascia spazio ad interrogativi. Come si trattano per esempio le dipendenze, gli attacchi di panico o la depressione, percepiti spesso come effetto di un'assenza di agganci, di punti di riferimento? Può un ascolto che tenga conto di questo reale della contemporaneità far sorgere un sintomo soggettivato, l'esigenza di un senso? Ci sono forme sintomatiche fuori transfert, che - una volta ricevute, accolte, ascoltate, trattate nel quadro di un ascolto analiticamente orientato - si riaprono alla cura e si modificano, per consentire al soggetto prospettive diverse, originali. Nuovi annodamenti...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci