libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

URI-EIAR-RAI. I primi vent'anni della Radio in Italia (1924-1944)

Sandit S.r.l

Albino, 2018; br., pp. 126.

ISBN: 88-6928-285-6 - EAN13: 9788869282850

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


Ne è stata fatta di strada, da quel lontano colpo di fucile che nel 1896 un mezzadro di Pontecchio aveva sparato per comunicare d'aver ricevuto i segnali trasmessi dai rudimentali apparecchi di Guglielmo Marconi. Eppure nessuno avrebbe potuto sospettare che era nulla in confronto del sorprendente cammino che restava da percorrere fino a giungere ai giorni nostri. In Italia, ufficialmente, tutto ebbe inizio nell'agosto del 1924 con la fondazione dell'URI (Unione Radiofonica Italiana), prima concessionaria della radiodiffusione circolare costituita da Sirac e dalla Radiofono appunto di Guglielmo Marconi. Nel 1928, la società assunse la nuova denominazione in EIAR (Ente Italiano Audizioni Radio). Dal 1924 al 1944 passano solo vent'anni, ed ecco che, quasi incredibilmente, in un giorno del mese di ottobre 1944, quando ancora si combatte contro i tedeschi, che verrà firmata la soppressione dell'Eiar, dalle cui ceneri nascerà la RAI (Radio Audizioni Italia). In questo libro non è stato preso in esame un determinato periodo, neppure un fatto oppure ad una certa trasmissione, ma si è voluto spaziare come un viaggio ideale, nel tempo, partendo da quel lontano 1924.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.40
€ 9.90 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci