libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Manzoni Teatrale. Le Tragedie di Manzoni tra Dibattito Europeo e Fortuna Italiana

Pacini Fazzi

Lucca, 2013; br., pp. 224, cm 15,5x21.
(Voci di Repertorio. Quaderni).

collana: Voci di Repertorio. Quaderni

ISBN: 88-6550-165-0 - EAN13: 9788865501658

Soggetto: Teatro

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.329 kg


Manzoni tragico è spesso interpretato secondo una linea critica che punta ad evidenziare la componente "cristiana" delle sue tragedie, nelle quali il protagonista si presenta come figura Christi rassegnato ad accettare il proprio sacrificio dopo l'inevitabile e provvidenziale tradimento. In questa luce Manzoni appare sostanzialmente distaccato dal teatro, cui si accosterebbe come epigono del genere tragico: l'interesse consisterebbe proprio nel suo processo di distacco dall'eroico per abbracciare la misura del quotidiano. In realtà il rapporto che egli instaura con questo genere lo pone subito al centro di un dibattito internazionale, mentre le sue tragedie vengono tradotte, ammirate, discusse. Tra scritti teorici e prove concrete infatti Manzoni elabora una forma di tragico capace di rifondere originalmente la propria formazione classica con le suggestioni romantiche derivate dalla contemporanea riflessione filosofica europea: ideando eroi tragici impegnati nel vivo di un'azione storica, politica e militare, egli scava nella loro interiorità e nei loro dubbi metafisici e infine religiosi ben oltre la visione cristiana come unica cifra di riscrittura drammatica. La stessa finale rinuncia al teatro non può leggersi quale presa d'atto di un generico disinteresse: Manzoni, come testimonia l'abbozzo della terza tragedia, continua ad occuparsene anche mentre si dedica alla prima stesura del romanzo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci