libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il buon avvocato. Teorie dell'avvocatura tra storia e filosofia del diritto

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2022; br., pp. 524.
(Università degli Studi di Reggio Calabria. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza Catanzaro. 71).

collana: Università degli Studi di Reggio Calabria. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza Catanzaro

ISBN: 88-495-5120-7 - EAN13: 9788849551204

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Da qualche tempo la filosofia del diritto sembrerebbe essersi finalmente accorta d'un operatore del diritto dapprima trattato con una certa superficialità e noncuranza: l'avvocato. Sul giudice e sul legislatore invece, ossia gli altri operatori del diritto - questi ultimi espressivi, però, di funzioni giuridiche paradigmatiche -, si sono da sempre affastellati studi e arrovellati teorici e filosofi del diritto. Questa situazione si fa parossistica con l'egemonia dottrinale del positivismo giuridico, nella cui mappa delle funzioni giuridiche l'avvocato non ha riferimento alcuno. Eppure, l'avvocato è quel medium fondamentale che consente al cittadino di essere un vero partecipante della prassi del diritto, consentendogli di assumere un punto di vista autenticamente interno, altrimenti per lui inaccessibile. L'attività paradigmatica del difensore è quella della lucerna: «aliis serviendo consumor». Ecco perché la riflessione sul concetto di diritto non può fare a meno di ruminare analisi sulla figura dell'avvocato, in una biunivoca dipendenza: la teorizzazione delle funzioni, e persino dei doveri etico-professionali dipende dalla concezione di diritto che assumiamo, la quale a sua volta può dirsi dipendente dal modo in cui si consente la partecipazione fattiva nella prassi del diritto. Il libro tratta questi temi, nel tentativo di ricostruire il dibattito giusfilosofico contemporaneo recuperando gli apporti di una tradizione italiana di studi deontologici assai raffinata, seppur per certi versi filosoficamente inconsapevole.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 73.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci