libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il passo seguente. I giovani di origine straniera all'università

Franco Angeli

Milano, 2014; br., pp. 160.
(Politiche Migratorie. 30).
(Economia - Textbooks. 80).

collana: Politiche Migratorie

ISBN: 88-568-4507-5 - EAN13: 9788856845075

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.272 kg


La presenza degli studenti d'origine immigrata nei sistemi d'istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all'estero. L'unico riferimento all'origine straniera è spesso verso gli studenti che giungono nel nostro paese a seguito di progetti di scambio internazionali, quali l'Erasmus, o di progetti di studio personali che per lo più prevedono un rientro al paese d'origine dopo il conseguimento della laurea. Nulla o poca attenzione è data invece ai figli di immigrati che in Italia si sono diplomati e molto probabilmente vi resteranno per tutta la vita. Se ciò è in parte attribuibile alla novità del fenomeno al tempo stesso la questione appare più complessa; varcate le porte dell'università l'origine immigrata sembra infatti scomparire, poiché prevale l'idea preconcetta che chi arriva all'università abbia già pienamente superato, in positivo, gli ostacoli di varia natura che rendono complessa la frequenza scolastica per i figli degli immigrati. Secondo questa concezione, studiare all'università è sinonimo di una piena e realizzata integrazione culturale, linguistica e sociale. La ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all'Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci