libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'idea concubina. Le tentazioni di un intelletuale fin de siècle

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2012; br., pp. 204, ill., cm 17x24.
(Contributi e Proposte).

collana: Contributi e Proposte

ISBN: 88-6274-419-6 - EAN13: 9788862744195

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


In uno scritto del 1904 Arturo Graf perorava la causa degli uomini che "non [...] sposan le idee; ma piuttosto [...] aman vivere con esse in affettuoso, onesto, fruttifero concubinato", perché, spiegava, le idee "possono riuscire assai più intolleranti, più indiscrete e più intrattabili di qualsivoglia femmina". L'analisi qui condotta si sofferma su sei argomenti cruciali, che rappresentarono altrettante 'tentazioni' di sosta nell'inesausto vagabondare di Graf: dal medioevo, culla delle "superstizioni nate da bisogno", alla consapevolezza del fallimento risorgimentale, che tuttavia non giustifica la caduta in un nazionalismo cieco, perché "vero patriottismo non è quello che solo nelle occasioni grandi e solenni si scuote, si scalmana e rodomonteggia", ma neppure giustifica fino in fondo la conversione al socialismo ("tra i rivoluzionarii e i conservatori non c'è, molto spesso, se non quest'unica differenza, che gli uni sono canaglia turbolenta, gli altri canaglia pacifica"). Seguono le incombenze universitarie, imposte da un ruolo che Graf si trova a ricoprire, quasi suo malgrado, e, fuori dall'università, la tentazione di una militanza letteraria e civile, che investe anche la produzione poetica, nella ricerca di un'alternativa a quanto è promosso da "letterati illetterati, critici analfabeti, lenoni estetici, laureati in mascalcia e scienze affini, specialisti dell'indiscernibile e dell'impercettibile, subuomini che si fanno chiamare superuomini". L'ultima tentazione, quella della fede, non ha assolutamente il sapore di un approdo perché "si danno uomini di così alta e pura religiosità che di nessuna religione positiva si possono contentare".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.15
€ 17.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci