libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Saggio sopra l'architettura

Edizioni Il Polifilo

A cura di Buratti Mazzotta A.
Presentazione di Adele Buratti Mazzotta.
Milano, 2005; br., pp. 56.
(La Biblioteca Perduta).

collana: La Biblioteca Perduta

ISBN: 88-7050-325-9 - EAN13: 9788870503258

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il Saggio sopra l'architettura del conte Francesco Algarotti (1756) è un'interessante testimonianza del dibattito artistico che si sviluppava in Europa alla metà del Settecento, coinvolgendo intellettuali, principi, come Federico di Prussia e Augusto di Sassonia, personaggi cosmopoliti dalla cultura enciclopedica e salottiera. Intenzione del Saggio era diffondere le moderne teorie espresse in quegli anni a Venezia dal Lodoli che, intendendo far «entrare la logica nell'architettura», sono strettamente connesse con la vasta cultura illuministica dell'Encyclopédie. Questa nuova interpretazione razionale del classicismo ribalta la posizione della trattatistica tradizionale per introdurre alcuni parametri fondamentali che saranno all'origine dell'architettura razionalista moderna. Infatti, per l'Algarotti come per il Lodoli, ogni architettura dovrà essere sottoposta «al più rigoroso esame della ragione» e dovrà sempre esprimere la funzione per cui è stata progettata. Un primo esempio di tali principi saranno, alla fine del secolo, i grandi progetti per le 'architetture parlanti' di E.L. Boullée e di C.N. Ledoux, per i quali è la finalità dell'edificio a determinarne la forma

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci