Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 120.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, 5 novembre - 8 novembre 1992.
A cura di Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 voll., br., pp. 1600, 237 tavv. b/n e col., cm 17x24.
(Storia).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; ril., pp. 408, ill. b/n num. n.t., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)
Conservare il Futuro. Il Pensiero della Sostenibilità in Architettura
Albrecht, Benno.
Il Poligrafo
Padova, 2012; br., pp. 256, ill. b/n, cm 14x21.
(Connessioni. 1).
collana: Connessioni
ISBN: 88-7115-768-0 - EAN13: 9788871157689
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 0.58 kg
In queste pagine, che si rivolgono a un pubblico interessato ai problemi della sostenibilità e alle trasformazioni del territorio (studiosi, studenti, professionisti), Benno Albrecht analizza un grande tema dell'architettura - il risparmio, l'uso saggio e consapevole delle risorse, la loro equa distribuzione, l'agire nei limiti imposti dall'ambiente - con un approccio innovativo, che si snoda per episodi in sequenza temporale, tra personaggi ed esiti spesso poco noti, e attraversa alcune tappe rilevanti di un pensiero carsico, sotterraneo, che affiora specialmente nei momenti di crisi, quando l'architettura è costretta a misurarsi con la scarsità delle risorse.
Non un libro di storia dunque, ma un libro di progettazione.
Un itinerario che ha abbracciato una larga molteplicità di esperienze di naturalisti e intellettuali delle più diverse discipline, incrociando prassi e teorie, senza mai cristallizzarsi in un'unica scuola di pensiero riconosciuta. Il percorso dell'autore attraversa così in diversi capitoli questa idea, dalle teorie di Buffon e da quelle fisiocratiche, al sogno tecnico di Etzler e alla critica di Thoreau, da Ruskin a Marsh, con l'emergere progressivo di una nuova "coscienza ambientale". Sospeso tra cambiamento e tradizione, globale e locale, il tema della sostenibilità interroga radicalmente il nostro futuro e la relazione uomo/ambiente in tutta la loro complessità.

Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
