libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Cronache. Il lungo viaggio

Fratelli Frilli Editori

Genova, 2006; br., pp. 96, ill., cm 14x21.
(I Gabbiani).

collana: I Gabbiani

ISBN: 88-7563-209-X - EAN13: 9788875632090

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


"Scrive così bene che non sembra un professore" afferma Carlo Ferdinando Russo, con un pizzico di ironia, circa i saggi di Umberto Albini. Pur con tutte le dovute cautele e le necessarie distinzioni, lo stesso potrebbe dirsi anche di queste poesie. Non c'è, infatti, nulla di professorale in questi versi, non si percepisce nessun tono cattedratico. Soprattutto, non c'è il minimo sfoggio di cultura, neppure l'ombra di esibizione erudita (eppure, chi più di Umberto Albini avrebbe potuto permetterselo?).
Potremmo azzardare che si tratta di una poesia nel segno della semplicità. Quella che costituisce meta suprema, ardente conquista, frutto di lunga decantazione e purificazione".
(dalla prefazione di Goffredo Feretto)

Umberto Albini è nato a Savona nel 1923. Ha insegnato a Bonn, Colonia, Firenze e Genova. È stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e direttore del Dipartimento di Filologia Classica presso l'Università di Genova, e presidente dell'INDA di Siracusa (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Ha tradotto e adattato numerose tragedie e commedie antiche e moderne. È sposato con Giovanna, e ha due figli e due nipoti.
Ha pubblicato, tra l'altro, con Garzanti: Atene:: l'udienza è aperta; Riso alla greca; Aristofane o la fabbrica del comico; Nel nome di Dioniso. Il grande teatro classico rivisitato con occhio contemporaneo; Euripide o dell'invenzione; Atene segreta. Delitti, golosità, donne e veleni nella Grecia classica; Maschere impure. Spettri assassini, donne e miserie nei drammi greci; con le Edizioni del Levante: Testo e palcoscenico. Divagazioni sul teatro antico.
Tuttora sul mercato sono anche le sue traduzioni di Euripide e Aristofane. Sua è la traduzione dell'Ecuba in scena nel 2006 presso il Teatro Greco di Siracusa, per la regia di Massimo Castri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci