libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Storia e poesia dei nostri avi pagani

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2023; br., pp. 296, cm 17x23.

ISBN: 88-3613-361-4 - EAN13: 9788836133611

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Dalla storiografia pragmatica di Polibio, la “scienza dei fatti” vista e ricostruita come un “corpo”, cioè come una unità di cause e conseguenze organiche che convergono unitariamente verso un fine (t?loj): il dominio, conquistato in 53 anni non compiuti, dai Romani sul mondo abitato; da Polibio, greco di Megalopoli, città dell’Arcadia della Lega Achea, vissuto tra il 206 e il 124 a.C. dal 167 ostaggio dei Romani a Roma, divenuto amico ed estimatore degli Scipioni nonché ammiratore della costituzione “mista” dello Stato dei Romani, alla Roma imperiale nella quale si diffonde la cultura (retorica, oratoria, dialettica come armi della politica) e la moda dei Greci, in particolare nell’esperienza dei letterati e nella loro vita quotidiana: esemplare la testimonianza di Catullo, che sperimenta la passione avvalorata dalla similitudine con personaggi femminili come la puella, Atalanta, Procne, Saffo; intanto dall’età di Cesare e di Augusto inizia ad emergere a fianco dei patrizi e dei plebei nobilitati la classe dei provinciali e perfino dei liberti e dei loro figli; ed appare la crisi dell’agricoltura italiana nella contemplazione malinconica delle Bucoliche di Virgilio; da altro (diremmo ‘fantasioso’) punto di vista Ovidio compone con le Metamorfosi una storia del mondo, ridistribuita in tre parti: le origini dal Chaos primordiale; l’età dei miti: amori ed ire degli dèi, semidei, re, principi; l’età storica, che inizia con la guerra di Troia. Il romanzo (Le Metamorfosi di Apuleio) della riscoperta dell’anima attraverso l’esperienza fallita della magia nera, dei morti che, risorti, in piazza davanti ai concittadini radunati per il funerale parlano della propria morte e accusano chi li avrebbe avvelenati, delle maghe, che fanno incantesimi d’amore scambiando crini di porco per capelli biondi; e infine il ritorno ad una vagheggiata poesia popolare con i poetae novelli dei tempi di Adriano(animula vagula blandula, hospes comesque corporis etc.) e Marco Aurelio (che Avidio Cassio, per disprezzo, chiamava philosopha anicula) imperatori.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci