libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Inbound open innovation nelle piccole e medie imprese. Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo

Franco Angeli

Milano, 2017; br., pp. 170, cm 15,5x23.
(Economia. 1146).

collana: Economia

ISBN: 88-917-5059-X - EAN13: 9788891750594

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


La necessità di rimanere competitive sul mercato e di creare maggior valore ha gradualmente spinto le imprese verso il mutamento dell'agire strategico al fine di indirizzare le proprie risorse verso la definizione di nuove traiettorie di sviluppo e la realizzazione di nuove aree di attività. Si assiste, infatti, alla progettazione e all'implementazione di modelli di open innovation che propongono di guardare oltre i propri laboratori, di aprire le attività interne di Ricerca & Sviluppo (R&S) e di attivare processi che prevedono il coinvolgimento di attori esterni - consumatori, fornitori, centri di ricerca, altri partner - nello sviluppo di idee/prodotti (inbound open innovation), stimolando la creazione di rapporti di collaborazione con tali risorse esterne al fine di incrementare ed accelerare la generazione di input innovativi utili per il mercato. Il presente volume analizza questi temi ed approfondisce l'implementazione dei processi di inbound open innovation nelle PMI operanti nei settori a bassa intensità tecnologica. L'idea di fondo è che l'approccio di open innovation possa contribuire al raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, sebbene esso richieda lo sviluppo di specifiche competenze e capacità interne alle imprese. L'analisi si sviluppa su due piani distinti, uno teorico ed uno empirico. Nella prima parte del volume si analizzano i concetti principali del paradigma di innovazione aperta e si focalizza l'attenzione sui processi inbound riguardanti le Piccole e Medie Imprese. Nella seconda parte si presentano i risultati di una survey svolta nell'ambito delle PMI vitivinicole operanti nella Regione Abruzzo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci