libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Donne nella Resistenza. Cesenatico 1943-1945. Storie di staffette partigiane

Società Editrice Il Ponte Vecchio

A cura di Casali F., Belletti C. e Armuzzi A.
Cesena, 2023; ril., pp. 80, ill., cm 14x21.

EAN13: 9791259782038

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Come molti storici sostengono, a livello storiografico il contributo delle donne alla Resistenza non è mai stato adeguatamente riconosciuto o è stato relegato ad un ruolo secondario. La Lotta di Liberazione è quasi sempre stata declinata al maschile. Per questi motivi si parla di "Resistenza taciuta". Eppure, le donne hanno dato un grande contributo alla guerra partigiana, hanno rischiato la vita, sono state arrestate, torturate, deportate in Germania, uccise. Il loro ruolo di staffette per reperire informazioni sul nemico, trasportare armi, munizioni, cibo e medicinali in soccorso dei partigiani nascosti e feriti, così come la partecipazione ad azioni di sabotaggio, fu fondamentale ed estremamente insidioso per i nazifascisti, poiché una donna poteva non destare sospetti e passare inosservata, riuscendo a portare a termine efficacemente azioni di grande importanza strategica ed organizzativa. Alcune stime della partecipazione femminile italiana alla Resistenza: 35.000 donne partigiane combattenti, 20.000 donne con funzioni di supporto, 70.000 organizzate nei Gruppi di difesa della donna, 4.500 arrestate, torturate e condannate dai tribunali fascisti, 2.750 deportate in Germania nei lager nazisti, 623 fucilate o cadute in combattimento. In questo orizzonte, l'UDI di Cesenatico ha voluto onorare - con un seminario di studio dal quale nasce questo libro - le donne di Cesenatico che parteciparono coraggiosamente alla guerra di liberazione: Pia Battistini, Pia Buratti, Iris Casadio, Wally Cortesi, Maria Fantini, Teresina Farnedi, Domenica Foschi, Maria Imolesi, Ida Paganelli, Delfina Ravaglia, Clara Sintoni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci