Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Domenica Regazzoni. Dal Legno al Suono
Skira
Firenze, Palazzo Vecchio, Sala d'Arme, 30 marzo - 3 maggio 2003.
A cura di Dorfles G.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2003; br., pp. 96, 33 ill. col., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).
collana: Arte Moderna. Cataloghi
ISBN: 88-8491-510-4 - EAN13: 9788884915108
Soggetto: Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.619 kg
L'esigenza di realizzare queste opere è nata nell'artista nel 1999, subito dopo la scomparsa del padre, Dante Regazzoni, grande liutaio lombardo. L'antica liuteria italiana era un'arte quasi enciclopedica: un po' architettura, scultura e anche pittura nella complessa e gelosissima ricerca delle vernici, contenendo quella dose altissima di artigianato che da un pezzo di legno arriva a realizzare uno strumento che dà l'anima alla musica: la più spirituale delle arti. I materiali che Domenica Regazzoni ha utilizzato per realizzare le sculture sono l'abete e l'acero "Legni - spiega l'artista - da sempre privilegiati dai maestri liutai per la costruzione di violini e viole".
Domenica Regazzoni nasce a Bellano in provincia di Lecco nel 1953. Dal padre liutaio Dante Regazzoni apprende, fin dall'infanzia, l'amore per "il lavoro artistico" che la porterà negli anni successivi a scoprire dentro di sé il desiderio di esprimersi attraverso diverse espressioni artistiche. Negli ultimi anni la sua opera è volta a valorizzare le "affinità elettive" tra pittura, musica, poesia e, ultimamente, scultura.
Nel 1992 illustra Canto Segreto, una raccolta di poesie di Antonia Pozzi pubblicata per la collana "All'insegna del Pesce d'oro" di Vanni Scheiwiller. Nel 1996, dalla collaborazione con Mogol, nasce la mostra Colore Incanto, fusione di pittura, musica e poesia presentata in varie città italiane e a Tokyo dove riscuote un grande successo di pubblico e di critica e dove l'artista ritorna nel settembre 2000 per presentare una monografia dedicata alla poesia Haiku edita da Viennepierre. Nel dicembre 1998 inaugura alla Fondazione Stelline di Milano una mostra ispirata alla poesia di Lucio Dalla. Il sodalizio con il cantautore bolognese si rafforza nell'ottobre 2000 con "Regazzoni & Dalla" ospitata nel Complesso del Vittoriano a Roma e, più recentemente, nel luglio 2001 a Bologna ex-Chiesa di San Mattia, spazio espositivo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio dell'Emilia.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Castello De la Mandria. Gli Appartamenti Reali. [Guida Breve]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
