Alphonse Mucha
Skira
Firenze, Spedale degli Innocenti, 30 ottobre 2023 - 28 febbraio 2024.
A cura di Sato T.
Milano, 2023; cartonato, pp. 208, 100 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-572-5120-9 - EAN13: 9788857251202
Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Extra: Art Nouveau & Art Deco
Testo in:
Peso: 1.22 kg
Pubblicata in occasione della mostra fiorentina, la monografia illustra le affascinanti atmosfere Art Nouveau nellopera di questo grande maestro, documentando il gusto elegante, prezioso e sensuale dellepoca attraverso unampia selezione di opere che coprono lintero percorso artistico di Mucha.
Nato a Ivancice, in Moravia (regione dellodierna Repubblica Ceca, allora appartenente allimpero Austro-Ungarico), Alfonse Mucha si trasferisce a Parigi dove nel 1894 Sarah Bernhardt, la grande attrice del teatro francese, gli commissiona il manifesto per lo spettacolo Gismonda, presentato nel celebre Théâtre de la Renaissance. La locandina raffigurante la diva teatrale inaugura un sodalizio creativo destinato a entrare nella storia e presto Mucha diviene uno degli artisti più apprezzati e imitati del suo tempo, apprezzato e richiesto in tutto il mondo, da Parigi a Vienna, da Praga a New York. La sua produzione comprende moltissime opere (dipinti, grafiche e manifesti pubblicitari) permeate dagli elementi caratteristici dellArt Nouveau, con giovani donne in abiti dal taglio neoclassico, circondate da motivi floreali che formano cornici geometriche attorno alla figura.

Saluti da... Vallombrosa e Saltino attraverso le cartoline d'epoca
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi
