Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento.
Milano, Castello Sforzesco, 21 luglio - 24 ottobre 2021.
A cura di M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. e F. Tasso.
Milano, 2021; br., pp. 512, 330 ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 45.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La Luce del Rinascimento. Temi, Concetti, Dinamiche della Cultura Artistica Rinascimentale
Torino, 2011; br., pp. 120, ill. b/n e col., cm 11,5x18.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 16.00)
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume IV. Commercio e cultura mercantile
A cura di Franceschi F., Goldthwaite R. A. e Müller R. C.
Thiene, 2008; ril., pp. XIV-819, 153 ill. b/n e col., cm 17,5x25.
(Il Rinascimento italiano e l'Europa. Collana diretta da Giovanni Luigi Fontana e Luca Molà. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 95.00)
Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol. II Umanesimo ed Educazione
A cura di G. Belloni e Drusi R.
Thiene, 2007; ril., pp. 736, ill., tavv. col., cm 18x25.
(Il Rinascimento Italiano e l'Europa. 2).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 75.00)
Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia
Skira
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 28 maggio - 2 ottobre 2022.
A cura di Ramharter J. e Sgubin R.
Milano, 2022; br., pp. 144, 168 ill. col., cm 20x24,5.
ISBN: 88-572-4836-4 - EAN13: 9788857248363
Soggetto: Pittura
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 0.65 kg
Le quasi settanta opere esposte in Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia a Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia delineano un percorso che si sviluppa in un ampio arco cronologico, da metà Cinquecento al contemporaneo, con particolare attenzione all'area centro-europea.
Oltre sessanta sono invece le opere presentate nella mostra Attraverso il volto al Museo Revoltella di Trieste, che possiede una delle principali raccolte italiane di autoritratti.
Questo libro, che approfondisce i contenuti di un progetto espositivo estremamente articolato, propone una serie di capolavori, tra cui un Autoritratto di Goya del Belvedere, e suggestivi accostamenti come quelli tra gli autoritratti di Ferdinand Georg Waldmüller e Giuseppe Tominz, o Richard Gerstl e Vito Timmel, stimolando a guardare gli artisti e l'arte con gli occhi degli artisti stessi, attraverso il loro acuto sguardo rivelatore. Strutturato come in una sorta di sala di specchi in cui le opere, riflettendosi l'una nell'altra, generano nuovi contenuti, il catalogo consente al lettore di seguire la continua trasformazione del ruolo dell'artista nella società, da artigiano a intellettuale, uomo di corte, gentiluomo, fino alla profonda crisi del Novecento.

Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi