libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La reintepretazione del classico dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica

Skira

Chiasso, M.a.x. Museo e Spazio Officina, 2 marzo - 12 settembre 2021.
A cura di Bieri S. e Ossanna Cavadini N.
Traduzione di Barbon P., Ippolito Cerasi A. C. e Pradella C.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2022; br., pp. 320, 250 ill. col., cm 24x24.
(Accademia Nazionale Santa Cecilia. L'Arte Arm.).

collana: Accademia Nazionale Santa Cecilia. L'Arte Arm

ISBN: 88-572-4602-7 - EAN13: 9788857246024

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Architettura e Arte Religiosa,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1 kg


La nascita del neoclassicismo alla metà del Settecento segnò l'avvio in Europa di profondi cambiamenti artistici e sociali. Questo rinnovato clima culturale portò alla riscoperta dello studio dell'antico e al recupero delle forme classiche quali modelli di perfezione, equilibrio e bellezza ideale. Figura chiave di questa trasformazione fu Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), considerato non a caso il padre della storia dell'arte moderna, il quale accostò la ricerca teorica dei fondamenti del bello allo studio delle fonti. Nel 1767 egli pubblicò i "Monumenti antichi inediti" dove, a corredo della parte scritta, furono accostate le incisioni che raffiguravano opere classiche delle collezioni romane. Winckelmann riteneva che la fonte autentica dell'antico si trovasse nell'arte ellenica, mentre il grande incisore veneziano Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) credette di trovarla nella Roma repubblicana, e tale visione fu portata avanti anche da suo figlio Francesco (1758-1810). Luigi Rossini (1790-1857), altro maestro dell'arte incisoria, fu riconosciuto dalla critica come l'ultimo grande illustratore delle meraviglie di Roma e Pompei, prima dell'avvento della fotografia. Dall'incisione che riproduceva oggettivamente il reperto archeologico inserito nel paesaggio si passò poi alla veduta romantica, dove fantasie di monumenti erano assemblate al fine di suscitare stupore e forti emozioni, con una tensione verso il pittoresco. Seguirono le prime realizzazioni di "panorami", il cui scopo era muovere il sentimento grazie a effetti di illusionismo visivo e suggestione scenografica. Pubblicato in occasione della mostra al M.A.X. Museo, questo catalogo presenta la produzione incisoria dell'antico ripercorrendo la reinterpretazione del classico nella sua tensione critica fino alla soglia di metà Ottocento. Nel volume sono pubblicate quasi duecento incisioni all'acquaforte, a bulino e puntasecca di rara bellezza, esposte nel museo, oltre a stampe acquarellate, litografie e pregiati reperti archeologici (monete, medaglie e marmi) collocati in modo da dialogare con le opere grafiche. La mostra, curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini, vanta la sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Biblioteca dell'Accademia di architettura USI di Mendrisio, la Biblioteca Cantonale di Lugano, l'associazione Avvenire dell'Antico (AdA) e una fitta rete di collezionisti privati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.20
€ 36.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci