Sebastiano Mazzoni. Catalogo ragionato
A cura di Binda A.
Soncino, 2019; br., pp. 400, 100 ill. b/n, 112 ill. col., cm 24,5x34,5.
(I Cardini).
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
Pittura di Ritratto a Roma. II Seicento
Roma, 2008; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 824, 1137 ill. b/n e col., cm 24,5x27,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 380.00)
Il colore come forma plastica
Skira
A cura di Tedeschi F.
Vicenza, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, 26 ottobre 2014 - 25 gennaio 2015.
Milano, 2014; br., 40 ill. col., cm 16,5x24.
(Guide).
collana: Guide
ISBN: 88-572-2599-2 - EAN13: 9788857225999
Soggetto: Pittura
Testo in:
Peso: 0.262 kg
Al centro del percorso sono le posizioni esposte da Piero Dorazio, che ha dato un importante contributo alla nascita di una forma di astrattismo fondato sulla qualità autonoma del colore nel costruire il quadro e lo spazio da esso evocato. Le sue opere e quelle di autori come Giulio Turcato e Carla Accardi, tutti attivi a Roma negli anni Quaranta e Cinquanta, permettono di riconoscere una linea di ricerca che si allarga ad altre modalità pittoriche, come il cromatismo di tradizione veneta di Tancredi o una estensione del gesto pittorico sulla superficie, nell'opera di Guido Strazza.
A queste esperienze degli anni Quaranta-Cinquanta si riallacciano in un certo senso le riflessioni "analitiche" sulla pittura che, negli anni Settanta-Ottanta, danno vita a nuove soluzioni compositive in cui il colore, la linea, la traccia sulla superficie diventano le parole di un vocabolario valido a rinnovare la sintassi del linguaggio pittorico.
Le proposte di un colore che emerge quasi dal fondo neutrale, nelle opere di Mario Nigro, Giorgio Griffa e Elio Marchegiani dialogano con le forme di colore di Claudio Olivieri, Valentino Vago, Claudio Verna, Carlo Battaglia, nonché con le strutture quasi monocrome dei dipinti di Rodolfo Aricò e di Carmengloria Morales, oltre che con le ricerche cromatiche di Vittorio Matino, di Rosanna Rossi o di Sandro Martini.
Sono presentate infine alcune opere realizzate fra gli anni Ottanta e Novanta, di Ettore Spalletti, Domenico Bianchi, Marco Tirelli, Ignazio Gadaleta e Giorgio Vicentini, in un nuovo clima di rarefazione e concentrazione di forme generate da operazioni che si spingono oltre la pittura.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
