Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 3 marzo - 10 giugno 2018.
A cura di Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina e Chiara Vorrasi.
Ferrara, 2018; br., pp. 372, ill. col., cm 23x28.
Prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Thomas Gainsborough (1727-1788).
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 7 giugno - 30 agosto 1998.
A cura di John Hayes.
Ferrara, 1998; ril. in tela, pp. 244, 98 ill. b/n, 90 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 55.00)
Da Canaletto a Constable. Vedute di Città e di Campagna dallo Yale Center For British Art
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 25 febbraio - 20 maggio 2001.
A cura di Cynthia E. Roman.
Ferrara, 2001; br., pp. 198, 60 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 44.93)
Max Klinger.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 marzo - 16 giugno 1996.
A cura di Beatrice Buscaroli Fabbri.
Ferrara, 1996; br., pp. 348, ill. b/n, 50 tavv. col. num. n.t., cm 23x30.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 70.00)
Federico Zandomeneghi. Impressionista veneziano
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, 20 febbraio - 6 giugno 2004.
Milano, 2004; ril., pp. 179, ill. b/n e col., cm 23x27.
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 35.00)

Tomaso Buzzi alla Venini.
Skira
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 14 settembre 2014 - 11 gennaio 2015.
A cura di Marino Barovier e Carla Sonego.
Milano, 2014; ril., pp. 448, 1000 ill. col., cm 28,5x30,5.
(Design e Arti Applicate).
collana: Design e Arti Applicate
ISBN: 88-572-2418-X - EAN: 9788857224183
Soggetto: Arte Vetraria,Design
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Veneto
Testo in:
Peso: 3.681 kg
Insieme a Gio Ponti, di cui fu amico e collaboratore, Tomaso Buzzi (1900-1981), è stato uno dei più importanti creatori del gusto italiano degli anni '30 e '40 del secolo scorso. Architetto, designer, arredatore d'interni, oltre che collaboratore della rivista "Domus", lavorò per le personalità più importanti della grande aristocrazia del nostro paese (Volpi e Cini solo per citarne alcuni) e dalla fine degli anni Cinquanta progettò il complesso architettonico della Scarzuola, una grande scenografia teatrale che compone una sorta di città ideale.
Tra il 1932 e il 1933, Tomaso Buzzi collaborò assiduamente con la Venini & C. per la quale ideò una serie di vasi dalle forme classiche ottenuti attraverso l'elaborazione di tecniche tradizionali. Il contributo creativo e progettuale di Buzzi si distinse nelle sperimentazioni sia con la materia che con la forma. La sua ricerca, inoltre, si estese fino al settore dell'illuminazione, favorendo nuove forme di applicazione del vetro diMurano.


Impressions Fortes. L'estampe en 100 Chef-d'Oeuvre. Collection de la fondation William Cuendet & Atelier de Saint-Prex
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.
Totem Forma Simbolo. Opere di Mirko Basaldella, Roberto Crippa, Anselmo Francesconi, Quinto Ghermandi, Alberto Ghinzani, Giuseppe Locati, Umberto Mastroianni, Davide Orler e Amilcare Rambelli.
La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse) si costruirà domani.
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia.