Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo
Silvana Editoriale
Castello di Rivoli, 21 aprile - 10 novembre 2024.
A cura di Raffaella Perna.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2024; cartonato, pp. 224, 240 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-366-5938-1 - EAN13: 9788836659388
Soggetto: Collezioni,Fotografia
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1.57 kg
Grazie al suo imponente archivio fotografico, costituito da oltre 40.000 negativi e centinaia di stampe - donate nel 2023 al CRRI Centro di Ricerca del Castello di Rivoli - è possibile conoscere molte tra le più significative opere e mostre realizzate in quel frangente dalla neoavanguardia italiana.
Il volume prende dunque in esame l'attività di Paolo Pellion di Persano a partire dagli esordi, individuando nuclei tematici che scandiscono il suo operato e restituiscono i diversi ambiti dei suoi interesse: i rapporti con gli artisti, gli sviluppi dell'Arte povera, il lavoro per altri settori creativi e l'interesse nei confronti del teatro, ma anche i viaggi, i fermenti sociali del periodo, gli autoritratti, nonché il legame con il Castello di Rivoli, istituzione di cui documenta l'inaugurazione nel 1984 e che segue con continuità fino al 2012.
Completano il volume un'antologia di scritti e apparati biobibliografici.
Mi considero un fotoreporter dell'arte: la fotografia deve documentare l'opera e soprattutto documentarne l'atmosfera

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
