Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Pop/Beat Italia 1960-1979
Silvana Editoriale
Vicenza, Basilica Palladiana, 2 marzo - 28 luglio 2024.
A cura di Roberto Floreani.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2024; br., pp. 192, 150 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-366-5744-3 - EAN13: 9788836657445
Soggetto: DigitalArt,Fotografia,Musica,Pittura,Scultura
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1.16 kg
Tra il 1962 e il 1965 si assiste infatti, in Italia, a una presa di coscienza Pop in tutte le arti, che si fa interprete dei mutamenti politici e culturali del periodo e delle istanze provenienti dalle piazze, dalle università e dalle fabbriche.
Le opere presentate in queste pagine pongono in evidenza l'unicità propositiva e la statura assoluta della Pop Art italiana in Europa, nonché le differenze sostanziali e l'autonomia degli artisti italiani rispetto a quelli americani.
Dai precursori di tale sensibilità quali Enrico Baj, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto e Mimmo Rotella, si osserva la saldatura tra le esperienze del Gruppo di Piazza del Popolo a Roma, con Mario Schifano autentico protagonista, e quelle degli artisti limitrofi alla Galleria Marconi di Milano, senza dimenticare le esperienze offerte da Torino, Bologna, Firenze e Napoli. Un particolare approfondimento è dedicato alla letteratura Beat italiana, che conobbe una buona diffusione a partire dagli anni Settanta, nonché al contesto musicale.
Una panoramica dunque di ampio respiro, sintetizzata dallo slogan "liberi di sognare", che ben corrisponde al sentimento di fondo di quel particolare periodo storico tra il 1960 e il 1979.
testi di: Roberto Floreani, Gaspare Luigi Marcone, Alessandro Manca

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Madre della Repubblica. Maria Maddalena Rossi nell'Italia del '900
