libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Santo Varni (1807-1885). Una Donazione per Genova

Silvana Editoriale

Genova, Palazzo Rosso, 1 ottobre 2010 - 1 gennaio 2011.
Genova, Musei di Strada Nuova, 11 novembre 2011 - 29 gennaio 2012.
A cura di Boccardo P.
Cinisello Balsamo, 2011; br., pp. 63, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Quaderni del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso. 3).

collana: Quaderni del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso

ISBN: 88-366-2230-5 - EAN13: 9788836622306

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Liguria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.278 kg


Nel 2009 il Comune di Genova ha ricevuto in dono da Marco Fabio Apolloni e per tramite della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, un nucleo di ben settecentocinquanta disegni e undici bozzetti scultorei dell'artista genovese Santo Varni (1807-1885), per la quasi totalità autografi o altrimenti di altri artisti locali del suo tempo. Dell'attività di Varni, scultore affermato, ma anche protagonista in campo culturale della storia di Genova nel XIX secolo, sono molte le testimonianze in edifici e monumenti cittadini, e questi disegni e bozzetti rappresentano una documentazione fondamentale per ricostruire la genesi e lo sviluppo delle idee dell'artista relativamente a quelle opere, integrando in maniera significativa quanto già posseduto in questo campo nell'ambito delle civiche raccolte. La mostra, organizzata a conclusione del restauro di un primo lotto dei pezzi fatti oggetto di donazione, ha voluto esemplificare i caratteri salienti dell'intero nucleo esponendo disegni sciolti e i due ricchissimi album, i bozzetti scultorei quando possibile accanto ai relativi studi grafici, una parte dei fogli che attestano gli interessi di Varni nei confronti dell'arte medioevale e alcune opere di altri artisti genovesi con cui era in contatto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci