libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Bestie. Animali reali e fantastici nell'arte europea dal Medioevo al primo Novecento

Silvana Editoriale

Caraglio, CESAC-CENTRO SPERIMENTALE PER LE ARTI CONTEMPORANEE - IL FILATOIO, 26 febbraio - 5 giugno 2011.
Caraglio, CESAC - Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee - Il Filatoio, 26 febbraio - 5 giugno 2011.
A cura di A. Cottino e D'Agliano A.
Cinisello Balsamo, 2011; br., pp. 216, 100 ill. col., cm 23,5x28,5.
(Cataloghi di Mostre).

collana: Cataloghi di mostre

ISBN: 88-366-1979-7 - EAN13: 9788836619795

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.256 kg


Il volume intende proporre una riflessione sulle molteplici componenti (simboliche, naturalistiche, "affettive", scientifiche) relative al repertorio degli animali nell'arte italiana (ma anche, almeno in parte, europea) a partire dal Medioevo fino ai primi decenni del secolo passato, attraverso una prestigiosa rassegna di opere provenienti da importanti musei e collezioni private, che vanno da Giambologna a Dome-nichino, da Hans Clemer a De Pisis, dai leoni medievali a Balla. Sotto gli occhi dei lettori scorrono le immagini di creature mitiche e reali, dagli animali legati alla tradizione cristiana a quelli sacri, agli dei e agli eroi classici, dalle bestie leggendarie e fantastiche - che popolano pittura e scultura dall'epoca medievale all'età barocca - fino a quelle domestiche, da cortile e da lavoro. Il percorso espositivo e culturale che ne scaturisce, affrontato in catalogo da approfondimenti saggistici che toccano anche la letteratura nonché aspetti particolari del "bestiario" figurativo, è estremamente vario, raffinato e articolato e permette di rimanere affascinati dalla fantasia e dalla molteplicità di significati con cui gli animali sono stati rappresentati nel corso dei secoli: senz'altro una fonte di stimolo e curiosità per il pubblico più avveduto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci