libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Museo Accorsi-Ometto. Viaggio nelle collezioni

Silvana Editoriale

A cura di Centro studi della fondazione Accorsi-Ometto.
Cinisello Balsamo, 2011; ril., pp. 144, 124 ill. col., cm 22,5x29.

ISBN: 88-366-1962-2 - EAN13: 9788836619627

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.049 kg


Il Museo Accorsi-Ometto apre a Torino nel 1999 grazie a Giulio Ometto, che ha dato vita al grande sogno di Pietro Accorsi (1891-1982), il più famoso antiquario italiano del Novecento. Il Museo è stato allestito seguendo scelte e criteri che rispecchiano il gusto di chi lo ha immaginato; presenta ventisette saloni e oltre tremila opere fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli, tessili, statue, arazzi, provenienti dalle collezioni dei due antiquari. Fra le eccellenze del Museo la straordinaria collezione di mobili di Pietro Piffetti, che comprende il celeberrimo "doppio corpo" firmato e datato nel 1738, universalmente considerato come il mobile più bello del mondo. Questo volume rappresenta un itinerario fotografico nelle sale del Museo; per ognuna vengono messi in evidenza i capolavori, le collezioni di oggetti, i quadri e gli arredi più rappresentativi. Il volume, introdotto da Giulio Ometto, accoglie i testi di Alvar González-Palacios e notizie sui fondatori e sul palazzo che ospita il museo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci